Corea del Nord: riattivato il reattore di Yongbyon. Cosa si rischia

In Corea del Nord è ripresa la produzione di plutonio. Un’immagine satellitare dello scorso 31 agosto ha dimostrato che il sito di Yongbyon in cui si produce il plutonio per gli armamenti ha ripreso l’attività. A dimostrarlo sarebbe il vapore bianco che – nell’immagine – fuoriesce dall’entrata dell’edificio che ospita le turbine a vapore e i generatori elettrici del reattore. A dare la notizia è stato l’istituto Usa-Corea della John Hopkins School of Advanced International Studies che ha notato l’anomala fuoriuscita di vapore dalla centrale che si conosceva come inattiva.

Secondo il rapporto prodotto dall’ente di ricerca, il reattore è in grado di produrre 6 chili di plutonio all’anno.

Glyn Davies, inviato speciale Usa per i diritti umani nella Corea del Nord ha dichiarato che, qualora la notizia venisse confermata, si tratterebbe di una violazione di una serie di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza dell’Onu.

Secondo un funzionario del Governo statunitense che ha chiesto l’anonimato, la quantità di vapore sprigionata suggerirebbe l’effettuazione di un test. Un’azione dimostrativa per chiarire che Pyongyang non abbandonerà il suo programma nucleare. L’Agenzia internazionale per l’energia nucleare non ha fornito alcun commento sulla vicenda.

Alcune fonti diplomatiche russe non hanno nascosto la loro preoccupazione per l’attività del reattore di Yongbyon. Secondo quanto dichiarato dai diplomatici all’agenzia di stampa russa Interfax, i test potrebbero essere il preludio a un rilancio del piano di armamenti di Kim Jong-Un. Sempre secondo le fonti russe il rilancio della centrale sarebbe un reale pericolo per l’ambiente visti i suoi anacronistici sistemi di sicurezza e un eventuale incidente provocherebbe una catastrofe per la penisola coreana.

Via | Asca

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

3 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

4 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

6 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

13 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

15 ore ago

Non solo profumo: ecco perché dovresti far bollire il rosmarino in casa almeno un volta a

Scopri come il rosmarino, bollito in casa, può migliorare la qualità dell’aria, favorire il benessere…

17 ore ago