Riva Acciaio cessa tutte le attività dell’azienda

Dopo il sequestro da 916 milioni di euro effettuato nei giorni scorsi dalla Guardia di Finanza di Taranto su ordine del gip di Taranto, Patrizia Todisco, il gruppo siderurgico Riva, proprietario dell’Ilva, ha annunciato 1.400 esuberi esuberi nelle sue società.

Sono stati davvero giorni di passione questi. Domenica scorsa, 8 settembre, sono saltati gli impianti di controllo delle emissioni delle cokerie e ieri si sono tenuti sit in di protesta a due passi dal palazzo di Città dove si stava svolgendo un consiglio comunale a porte chiuse per evitare l’intrusione dei manifestanti. E, per finire, il sequestro avvenuto in 24 città, per un totale di 916 milioni di euro.

L’azienda ha comunicato che cesseranno tutte le attività produttive degli stabilimenti di Verona, Caronno Pertusella (Varese), Lesegno (Cuneo), Malegno, Sellero, Cerveno (Brescia) e Annone Brianza (Lecco) più quelle di servizi e trasporti (Riva Energia e Muzzana Trasporti). Un provvedimento resosi necessario

poiché il sequestro preventivo, ordinato dalla Magistratura di Taranto e notificato a Riva Acciaio lo scorso 9 settembre, sottrae all’Azienda ogni disponibilità degli impianti – che occupano oggi circa 1.400 addetti – e determina il blocco delle attività bancarie, impedendo pertanto la normale prosecuzione operativa della Società.

Sottratti a Riva Acciaio gli stabilimenti produttivi e i saldi attivi del conto corrente, bloccate le attività bancarie, per il colosso siderurgico è impossibile proseguire l’attività. Riva impugnerà in sede legale il provvedimento di sequestro, ma nel frattempo dovrà procedere con la sospensione delle attività e la messa in sicurezza degli impianti. E, naturalmente, l’aspetto più pesante della vicenda è la sospensione dei circa 1.400 fra impiegati e operai del colosso delle acciaierie. Rimarranno operativi solamente gli addetti alla messa in sicurezza e i guardiani di stabilimenti e depositi aziendali.

Via | Sole 24 ore

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Sono queste le città dove puoi vivere in totale relax (e una è italiana)

In alcune città è possibile vivere in completo relax, ma quali sono, nel dettaglio? Una…

5 ore ago

Dormire bene non è solo questione di ore: la scienza ci spiega il vero segreto per un riposo di qualità

 Un recente studio dell’Università di Pechino ha rivoluzionato le nostre convinzioni riguardo al sonno e…

6 ore ago

Attenzione a questa mozzarella, trovate sostanze nocive: gettala subito se l’hai acquistata

Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di cinque lotti di mozzarella a marchio…

8 ore ago

Vecchie cartoline dimenticate nei cassetti, trasformale in oggetti utili e bellissimi: valgono una fortuna

Invece di lasciarli inutilizzati o gettarli via, esistono numerose soluzioni creative per il riciclo delle…

9 ore ago

Ma li compri ancora? Tutti i test hanno bocciato questi spaghetti: sono terribili

Non tutti gli spaghetti sono uguali: dietro i marchi più noti o i prodotti a…

11 ore ago

Per guadagnare davvero punta su questi mestieri: sono i più retribuiti e facili del 2025

Se vuoi guadagnare uno stipendio da sogno ecco su quali mestieri devi puntare: sono i…

12 ore ago