Lunedì 16 settembre all’Isola del Giglio si terrà la complessa e rischiosa operazione di raddrizzamento della nave Costa Concordia. Il commissario all’emergenza Franco Gabrielli è convinto che l’operazione sarà “al 90%” un successo.
La nave, lunga 300 metri e pesante 114mila tonnellate, dovrà effettuare una rotazione di 65 gradi per raggiungere la posizione verticale ideale per essere trasportata in porto:
“Può andare in ogni parte nel mondo”
ha sottolineato Gabrielli. Per i lavori saranno impegnati oltre 500 tecnici di 24 nazionalità differenti: il via alle operazioni è fissato per le 6 del mattino. Ci vorranno tra le 10 e le 12 ore.
Costa Concordia, 16 settembre 2013
Costa Concordia, 16 settembre 2013
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…