Giappone a energia nucleare zero per i prossimi mesi

Il Giappone ha spento oggi il secondo reattore della centrale nucleare di Ohi. Il primo è stato spento il 2 settembre scorso e coì oggi 15 settembre il Giappone è nella condizione nucleare zero, esattamente come accade lo scorso 5 maggio 2012.

Il primo ministro, il conservatore Shinzo Abe aveva annunciato l’intenzione di rilanciare la produzione di energia nucleare. Sembra che la centrale nucleare d’Ikata gestita dall’operatore Shikoku Electric Power, la centrale nucleare di Sendei gestita da Kyushu Electric’s e la centrale di Tomari gestita da Hokkaido Electric potrebbero presto riaccese. Ma il dossier di richiesta di riaccensione è stato depositato per 12 reattori nucleari e 5 ne sono state rigettate. Restano in corsa perciò 7 reattori nucleari su 50.

Prima della catastrofe nucleare di Fukushima in Giappone erano attivi 54 reattori nucleari che fornivano il 30% dell’energia elettrica; il 10% dell’energia arrivava da fonti rinnovabili, per lo pià idroelettrico e il restante da fonti fossili.

ScriveDavid Boilley presidente di ACRO -Association pour le Contrôle de la Radioactivité de l’Ouest:

Nel frattempo, il governo ha istituito una nuova autorità di sicurezza nucleare, indipendente, che si è insediata nel mese di settembre 2012. L’Agenzia di regolamentazione nucleare (NRA Inglese) differisce dal suo predecessore, la NISA ch era completamente asservita al Ministero dell’Industria e all’industria nucleare ed è stata screditata dalla catastrofe di Fukushima. Questa nuova agenzia ha impostato rapidamente un nuovo standard di sicurezza, che è stato finalmente adottato l’8 luglio 2013 sostenendo che erano le norme più severe al mondo e rispettate in ogni reattore giapponese! Ci sono dieci società elettriche in Giappone, che hanno diviso il territorio e che hanno in monopolio la loro zona. Nove di loro operano, o meglio sfruttano, le centrali nucleari. Sono tutte in rosso tranne due. Entrambe le società sono quelle che hanno poca a che fare con il nucleare. Gli altri ci stanno rimettendo con i loro impianti nucleari. Sono desiderosi di riprendere i loro reattori e i loro profitti prima ancora della sicurezza. Ma non è così facile.

Via | Romandie, Le blog de Fukushima

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Recent Posts

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

2 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

4 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

6 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

8 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

9 ore ago

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

11 ore ago