Cambiamenti climatici: Rajendra Pachauri annuncia le dimissioni dall’IPCC, si cerca il successore

La politica climatica mondiale perde il suo uomo principale: Rajendra Pachauri presidente del IPCC annuncia a Der Spiegel le sue dimissioni nel corso della conferenza sui cambiamenti climatici che si tiene fino al 26 settembre a Stoccolma e iniziata ieri. Il 27 settembre sarà presentato il V Rapporto IPCC sui cambiamenti climatici che sta già generando furiose polemiche in merito alle anticipazioni.

Ma per ora l’argomento più importante sembra sia la discussione in merito alla successione di Pachauri e già circolano diversi nomi di funzionari ambientali di primo piano presenti tra i delegati anche se non è emerso ancora un favorito. L’elezione del nuovo presidente del IPCC probabilmente sarà una sfida. Pachauri fu eletto nell’aprile del 2002 e ha ricevuto il Premio Nobel per la pace assegnato nel 2007. Nel 2010 è stato accusato di conflitto di interesse e ha resistito alla più grande crisi del IPCC dovuta alla messa in discussione dei cambiamenti climatici.

Si è giunti all’annuncio delle uscita dopo le pressioni fatte proprio in queste ultime 48 ore a Stoccolma, come riferisce The Telegraph allorché la credibilità dell’IPCC è stata messa a dura prova da una serie di errori come ad esempio le dichiarazioni del Presidente Pachuri rispetto alla data di scioglimento dei ghiacciai himalayani fissata al 2035, poi riviste e corrette.

Nel 2015 termina il suo secondo mandato valutando che un ritiro prematuro non sarebbe necessario e anche perché non è possibile applicare le regole retroattivamente e il 73enne economista e ingegnere ferroviario non resterebbe comunque senza incarichi. E’ ben collegato nel settore dell’energia e dopo il 2010 sono stati resi noti i suoi contratti di consulenza con grandi imprese e proprio in quell’occasione gli venne chiesto di rassegnare le dimissioni, ma rifiutò.

Infine nel V rapporto sui Cambiamenti Climatici che sarà presentato tra due giorni si potrebbe leggere:

le lastre di ghiaccio e ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente di quanto era stato previsto nel 1990.

l’acidificazione degli oceani è in aumento a causa di una quantità eccessiva di anidride carbonica nell’atmosfera .

Il ghiaccio marino artico si sta ritirando più velocemente di quanto era stato stimato nel precedente rapporto IPCC .

La superficie del riscaldamento ha subito un rallentamento negli ultimi dieci anni, la ricerca ha indicato che può essere dovuto a cicli di calore dell’oceano naturali o alll emissione di aerosol c he bloccano la luce.

I livelli del mare sono aumentati quasi due volte più velocemente nel 1993-2010 , confrontato con la quantità di aumento del livello del mare registrato 1901-2010 .

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago