Categories: Scienza

La rotazione completa della Luna: immagini mai viste dalla Terra!

Nessuno a memoria d’uomo ha mai visto la Luna come nell’immagine qui in alto, così come nessuno ha mai potuto osservare dalla superficie della Terra una rotazione completa del nostro satellite, come mostra invece il video qui sotto.

Per effetto delle forze mareali (1), la Luna mostra sempre lo stesso lato alla Terra. Le prime immagini del lato nascosto della Luna ci sono giunte nel 1959 attraverso la sonda sovietica Luna 3, ma si è dovuto attendere fino ad oggi per poter avere una completa mappatura digitale tridimensianale del satellite, ottenuta dalla NASA con la sonda Lunar Reconnaisance Orbiter, in orbita polare intorno al nostro satellite a 50 km di altezza. (2) 

L’immagine in alto rappresenta la luna “di profilo”, cioè come verrebbe vista da un punto lungo la sua orbita. Il video qui sotto mostra invece una rotazione completa a partire dalla faccia normalmente vista dalla Terra. Ho iniziato a conoscere ed amare da bambino sull’atlante lunare di mio padre, con le migliori foto ottenibili da un telescopio. Per questo gli dedico questo post.

La gallery contiene invece spettacolari immagini dei monti e dei crateri della Luna.

(1) La differenza di attrazione gravitazionale tra la parte più vicina e quella più lontana del satellite (forse mareali), causa una sua leggera deformazione, in modo tale che diventa leggermente allungato lungo la direzione terra luna. Se questi rigonfiamenti si dovessero disallineare, entrerebbero all’opera delle forze che li riporterebbero in posizione di equilibrio. In questo modo il periodo di rotazione lunare  coincide con quello di rivoluzione e la Luna ci mostra sempre la stessa faccia (anche se con leggere oscillazioni, dovute all’eccentricità dell’orbita).

(2) Sulla base dei dati forniti dalla NASA, è possibile stimare che LRO compie un’orbita lunare in circa 2 ore. Poiché il piano orbitale rimane fisso nello spazio, la luna ruota sotto al satellite artificiale che ad ogni rivoluzione può così fare rilevazioni su una diversa  zona lunare. Il video qui sopra è stato ottenuto componendo tutte le immagini raccolte negli ultimi 4 anni.


Immagini mai viste della Luna [blogo-gallery id=”156028″ photo=”1-5″ layout=”slider”]

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Latte Eurospin, sapete chi lo produce? È uno dei marchi più famosi in assoluto

Il latte più venduto del discount Eurospin non arriva da un’azienda sconosciuta ma da un…

26 minuti ago

Bagno freddo? Il trucco furbo e geniale per scaldarlo senza accendere termosifoni

Riscaldare il bagno in modo sostenibile è possibile: scopri le soluzioni innovative che offrono comfort…

3 ore ago

Tutti lo fanno ma è sbagliato: il gesto che trasforma il tagliere in un nido di batteri

Il tagliere è uno degli utensili più usati in cucina, ma se non lo pulisci…

5 ore ago

Gettare questo oggetto comune nella spazzatura è illegale dal 2025: la sanzione è una mazzata

Una nuova normativa italiana cambia il modo in cui smaltiamo i rifiuti tessili, con sanzioni…

6 ore ago

Problemi di insonnia? Con il trucco del cuscino dormi come un ghiro, me l’ha insegnato mia nonna

Se hai problemi di insonnia, puoi usare questo curioso trucco del cuscino: l'effetto ti lascerà…

13 ore ago

Foglia d’alloro in camera da letto: gli strepitosi effetti che nessuno ti dice

Metti una foglia d'alloro nella tua camera da letto e vedrai quanti benefici potrai ottenere:…

15 ore ago