Grave errore nel rapporto IEA 2013: sopravvalutato il nucleare, sottovalutate le rinnovabili

Le Key World Energy Statistics dell’IEA (International Energy Agency) contengono un grave errore nel loro grafico a pag 6: è il primo, quindi il più letto, linkato retwettato.

Come si vede dal grafico comparativo in alto, rispetto alle altre agenzie (1), ed anche ai dati pubblicati nello stesso rapporto a pag. 24,  l’IEA ha sopravvalutato la produzione di energia nucleare e ampiamente sottovalutato quella delle fonti rinnovabili.

In questo modo, il contributo dell’energia atomica appare superiore a quello delle energie rinnovabili, mentre storicamente non ha mai superato nemmeno il solo idroelettrico.

Distrazione? Incompetenza? (2) Oppure la volontà deliberata di sminuire il contributo delle fonti rinnovabili in un momento chiave della storia dell’umanità?

Inoltre, uscire a febbraio 2013 con i dati del 2011 non è esattamente segno di velocità di informazione, visto che BP mette a disposizione gli stessi dati circa 8 mesi prima. Per la cronaca, secondo BP tra il 2011 e il 2012 la produzione nucleare è calata da 600 a 560 Mtep (dopo la catastrofe di Fukushima il Giappone ha chuso la baracca), mentre le rinnovabili sono passate da 1000 a 1069 Mtep.

(1) Le sigle si assomigliano e c’è rischio di confonderle. In ogni caso si tratta di: EIA (Energy Information Administration del governo USA), IAEA (International Atomic Energy Agency) e BP (British Petroleum). Le statistiche IEA sono state pubblicate a febbraio e non vanno a loro volta confuse con il World Energy Outlook in uscita a novembre.

(2) Il sospetto viene quando si legge a pag. 58 nella tabella dei fattori di conversione che 1 Mtep (milione di tonnellate equivalenti petrolio) equivalgono a 11,63 TWh (miliardi di kWh). Si tratta di un’uguaglianza teorica, legata al calore prodotto dalla combustione. In realtà, la produzione di energia elettrica è assai più bassa. Il fattore normalmente usato da BP è ad esempio infatti 1 Mtep –> 4,4 TWh. Sembra di capire che il secondo principio della Termodinamica fatica a farsi strada anche nelle alte sfere…

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Dalla colazione alla pulizia: non buttare mai i gusci d’uovo. Le pentole ringrazieranno

Un mix semplice e naturale permette di eliminare macchie ostinate e incrostazioni da pentole e…

2 ore ago

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

4 ore ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

6 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

7 ore ago

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

9 ore ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

12 ore ago