Categories: Scienza

Notte dei ricercatori, gli appuntamenti in 31 città italiane

La Notte dei ricercatori promossa dalla Commissione europea che prende il via stasera 27 settembre, è l’occasione per entrare in contatto con i ricercatori e i programmo di ricerca che si svolgono in tanti istituti italiani e europei.

L’obiettivo della Commissione è sensibilizzare, con la Notte dei ricercatori, il pubblico ai valori della ricerca e allo studio delle scienze. E quest’anno l’Italia vi prende parte con 7 progetti e 31 città.

Ovviamente prende parte alle tante iniziative anche il CNR Consiglio nazionale delle ricerche che a Verbania, dalle ore 21.00 all’Ise-Cnr Istituto per lo studio degli ecosistemi,vedrà l’incontro con i ricercatori che presenteranno La casa del lago, mueo interattivo; a Monza si tiene, invece Alla scoperta della chimica e dell’ecologia delle acque dolci, a cura dell’ Istituto di ricerca sulle acque (Irsa – Cnr) presso l’Arengario. Dalle 20.30: il faccia a faccia tra ricercatori e pubblico sul perché l’acqua sia importante e la possibilità di visitare 5 stand su fisica e chimica delle acque, biologia ed ecologia degli ambienti acquatici.

A Roma si avranno stasera due grandi eventi: al Planetario e Museo Astronomico dell’Eur (piazza G. Agnelli, 10) ci sarà Light – accendi la luce sulla scienza a cura dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) conil Planetario e Museo Astronomico del Sistema Musei Civici di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. L’evento viene vissuto parallelamente anche a Città della Scienza a Bagnoli, dalle 18.00 alle 01.00.

Negli spazi In Lab dalle 17 alle 01.00 si potranno apprendere le tecniche di respirazione e autocontrollo, come quelle usate dagli astronauti, per imparare a smetter a liberarsi dal vizio del fumo; si potranno toccare ossa e scheletri dell’Homo Sapiens e del Neanderthal oppure osservare al microscopio alghe e batteri, comprendere come si forma un tornado oppure ammirare la vetrina delle invenzioni degli studenti di ‘Inv-factor’ e vedere da vicino il mondo dei Coleotteri e farfalle, ambasciatori della biodiversità con Vincenzo Vomero, entomologo e direttore del Planetario e Museo Astronomico di Roma Capitale.

Molti i protagonisti della conferenze tra cui lo chef Antonello Colonna, il ricercatore e divulgatore del Cnr Mario Tozzi, le vincitrici di ‘Famaleb’ Ilaria Zanardi e Francesca. Per chi invece preferisce l’astrofisica allora l’appuntamento è presso l’ Istituto nazionale di astrofisica dalle ore 15.00 alle 23.30 dove oltre a conoscere e sperimentare il mondo delle stelle e degli oggetti presenti nell’universo si otrà partecipare all’astroconcerto Voyager cords tenuto da Angelina Yershova, pianista e compositrice di musica elettronica.

Gli altri appuntamenti sono consultabili sul sito della Notte dei ricercatori.

Via | Comunicato stampa CNR
Foto | Notte dei ricercatori su Fb

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago