La Notte dei ricercatori promossa dalla Commissione europea che prende il via stasera 27 settembre, è l’occasione per entrare in contatto con i ricercatori e i programmo di ricerca che si svolgono in tanti istituti italiani e europei.
L’obiettivo della Commissione è sensibilizzare, con la Notte dei ricercatori, il pubblico ai valori della ricerca e allo studio delle scienze. E quest’anno l’Italia vi prende parte con 7 progetti e 31 città.
Ovviamente prende parte alle tante iniziative anche il CNR Consiglio nazionale delle ricerche che a Verbania, dalle ore 21.00 all’Ise-Cnr Istituto per lo studio degli ecosistemi,vedrà l’incontro con i ricercatori che presenteranno La casa del lago, mueo interattivo; a Monza si tiene, invece Alla scoperta della chimica e dell’ecologia delle acque dolci, a cura dell’ Istituto di ricerca sulle acque (Irsa – Cnr) presso l’Arengario. Dalle 20.30: il faccia a faccia tra ricercatori e pubblico sul perché l’acqua sia importante e la possibilità di visitare 5 stand su fisica e chimica delle acque, biologia ed ecologia degli ambienti acquatici.
A Roma si avranno stasera due grandi eventi: al Planetario e Museo Astronomico dell’Eur (piazza G. Agnelli, 10) ci sarà Light – accendi la luce sulla scienza a cura dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr) conil Planetario e Museo Astronomico del Sistema Musei Civici di Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e i servizi museali di Zètema Progetto Cultura. L’evento viene vissuto parallelamente anche a Città della Scienza a Bagnoli, dalle 18.00 alle 01.00.
Negli spazi In Lab dalle 17 alle 01.00 si potranno apprendere le tecniche di respirazione e autocontrollo, come quelle usate dagli astronauti, per imparare a smetter a liberarsi dal vizio del fumo; si potranno toccare ossa e scheletri dell’Homo Sapiens e del Neanderthal oppure osservare al microscopio alghe e batteri, comprendere come si forma un tornado oppure ammirare la vetrina delle invenzioni degli studenti di ‘Inv-factor’ e vedere da vicino il mondo dei Coleotteri e farfalle, ambasciatori della biodiversità con Vincenzo Vomero, entomologo e direttore del Planetario e Museo Astronomico di Roma Capitale.
Molti i protagonisti della conferenze tra cui lo chef Antonello Colonna, il ricercatore e divulgatore del Cnr Mario Tozzi, le vincitrici di ‘Famaleb’ Ilaria Zanardi e Francesca. Per chi invece preferisce l’astrofisica allora l’appuntamento è presso l’ Istituto nazionale di astrofisica dalle ore 15.00 alle 23.30 dove oltre a conoscere e sperimentare il mondo delle stelle e degli oggetti presenti nell’universo si otrà partecipare all’astroconcerto Voyager cords tenuto da Angelina Yershova, pianista e compositrice di musica elettronica.
Gli altri appuntamenti sono consultabili sul sito della Notte dei ricercatori.
Via | Comunicato stampa CNR
Foto | Notte dei ricercatori su Fb
Il tuo telefono è finito nella sabbia e ti stai chiedendo come toglierla? Ecco il…
Pesce del supermercato, c'è un metodo molto efficace per capire se è realmente fresco, ed…
Il Mar Mediterraneo si conferma protagonista di un fenomeno climatico preoccupante, con temperature marine che…
Sempre più persone scelgono di vivere a bordo di una nave da crociera, trasformando il…
Con l’arrivo di settembre, si apre una finestra privilegiata per chi desidera trascorrere vacanze al…
Allerta in Italia, si alza il rischio idrogeologico per molti comuni, solo alcuni si salvano:…