Terra dei fuochi, fusti tossici in un campo coltivato a Caivano

Si scava nella Terra dei fuochi: un metro e mezzo di terreno, due al massimo, per coprire i veleni italiani, come la polvere nascosti sotto un tappeto della terra più martoriata dell’Europa continentale: quel lembo di inferno che va dall’hinterland napoletano fino a Caserta, passando dal Parco Nazionale del Vesuvio.

Dal mare alla terra fino alla montagna, un territorio compromesso, avvelenato, che comincia a sputare fuori i suoi segreti di morte: il ritrovamento, ieri, di una discarica abusiva di fusti contenenti fanghi tossici (la cui natura, chimica e geografica, è ancora tutta da stabilire) in località Sanganiello nel comune di Caivano: proprio nella zona in cui il ministro Nunzia De Girolamo si era recata in visita su invito di don Patriciello.

Una discarica interrata, nascosta sotto un metro e mezzo di terreno sul quale ci si apprestava a coltivare finocchi, dopo aver raccolto, nella passata stagione, dei broccoli e dei carciofi poi venduti. Venduti a persone ignare come Marianna Rubino, 9 anni, morta giovedì sera di leucemia linfoblastica acuta:

“Marianna è morta perché questo territorio è inquinato e noi mangiamo veleni. In questo territorio sono ancora troppo poche le persone impegnate e le istituzioni sono assenti. Io chiedo a tutte le mamme di unirsi, di svegliarsi se vogliono arrivare a vedere almeno i matrimoni dei loro figli.”

ha dichiarato disperatamente la madre al quotidiano IlMattino. Le operazioni di scavo a Caivano (Na) sono iniziate ieri mattina alle 11, coordinate dal generale Sergio Costa, comandante provinciale del Corpo Forestale: in meno di ore sono stati riportati in superficie una cinquantina di bidoni. Dentro, solventi, vernici e altre sostanze che l’Arpac dovrà analizzare.

Su alcuni di questi bidoni, come si nota nella foto pubblicata da IlMattino, quella che potrebbe essere la pistola fumante, il motivo per cui nessun italiano, in qualunque regione esso sia residente, può girare la testa: la scritta “Milano”. La Forestale, negli ultimi tre mesi, ha individuato una superficie di circa 200mila metri quadri di veleni: interrati rifiuti tossici industriali a diretto contatto con la falda acquifera e le radici degli ortaggi. Secondo una testimonianza di un agricoltore della zona è oramai divenuto impossibile, oltre a vivere, anche lavorare:

“Non riusciamo a vendere più nulla. I nostri prodotti sono marchiati come quelli di Caivano. Un concessionario che lavora e distribuisce su Roma, mi ha annullato tutte le ordinazione. Nei negozi della capitale, si vendono solo gli ortaggi che hanno la scritta «Prodotto in Campania. No a Caivano».”

Sempre ieri a Varcaturo, lungo la costa domiziana, i carabinieri hanno messo i sigilli a un terreno di 6 mila metri quadrati: sottoterra, a un paio di metri di profondità, erano sepolte lastre di amianto, elettrodomestici in disuso, pneumatici, materiali di risulta.
A pretendere la verifica era stato un gruppo di mamme degli alunni di una vicina scuola elementare.

A.S.

Published by
A.S.

Recent Posts

Vermi e parassiti nelle patate: l’unico modo per farli uscire ed eliminarli prima di cuocerli

Un parassita minuscolo ma pericoloso minaccia i raccolti di patate e pomodori: ecco come riconoscerlo…

1 ora ago

Con circa 10 euro risolvi il problema del freddo in casa, ti farà risparmiare in bolletta

Scopri come mantenere il calore in casa senza aumentare i costi: il metodo economico e…

3 ore ago

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

10 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

12 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

14 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

16 ore ago