Categories: Alimentazione

Sicurezza alimentare: nel Sud Italia scoperte 390 imprese irregolari

Si è concluso nel week end un ciclo di 1.300 ispezioni ad esercizi commerciali e attività produttive del Sud Italia, coordinate dai carabinieri del Gruppo Nas di Napoli, che hanno riscontrato irregolarità in 390 casi, vale a dire nel 31% dei casi. Sono state inoltre accertate 634 violazioni alle leggi del settore per un ammontare di 630 mila euro di sanzioni amministrative e 280 tonnellate di alimenti.

Gli alimenti sequestrati erano in cattivo stato di conservazione, in strutture sprovviste dei requisiti igienico-sanitari  necessari e prove della documentazione utile per la loro rintracciabilità.

La maxi-operazione ha portato alla chiusura di 48 strutture e alla segnalazione all’autorità di ben 400 persone.

I Nas di Reggio Calabria hanno posto sotto sequestro due celle frigorifere invase da muffe e una tonnellata di alimenti scaduti da 3-5 anni fra cui insaccati, formaggi, panna e pasta “fresca”. Accertate le gravi carenze  igienico-sanitarie di tutti i locali di un supermercato è stata chiusa l’attività e denunciato il proprietario.

Il nucleo Nas di Bari ha sequestrato 28mila bottiglie di vino Doc prove di capsule di imbottigliamento e della documentazione certificante Doc e Igt, immagazzinati in pessime condizioni igieniche. I Nas di Taranto, Lecce e Bari, in collaborazione con i militari del Comando provinciale tarantino hanno proceduto alla chiusura di ben sei attività, fra cui depositi di prodotti ittici e alimentari, caseifici, aziende produttrici di conserve e ristoranti e anche di uno stabilimenti vinicolo privo delle autorizzazioni per lo scarico dei reflui.

I Nas di Palermo hanno posto sotto sequestro una tonnellata circa di materiale di lavorazione (cioccolato, glasse, cacao e pan di spagna) scaduto da diversi mesi. Sono stati inoltre denunciati un pregiudicato 43enne e un 24enne che vendevano abusivamente alimenti utilizzando come deposito un locale all’interno del quale venivano rinvenuti e sequestrati oltre 6 quintali di interiora di bovino congelate abusivamente in alcuni congelatori allacciati abusivamente alla rete elettrica pubblica.

Circa 600 kg di merci sono state sequestrate perché prive di  documentazione attestante la rintracciabilità oppure perché in cattivo stato di conservazione.

Via | TgCom

Foto © Getty Images

 

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Non mangerai più le patatine dopo aver provato questo snack della Lidl: costa 1 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

4 ore ago

Usa il bicarbonato con questi altri ingredienti e avrai piante sempre verdi: addio foglie gialle

Le foglie gialle rappresentano una delle problematiche più frequenti e fastidiose per gli appassionati di…

6 ore ago

104, se fai questo errore ti revocano tutto: perché moltissimi stanno perdendo il contributo

Un annuncio che pesa come un macigno per numerose famiglie italiane: l’INPS ha deciso la…

7 ore ago

Le erbacce in giardino non saranno più un problema: il diserbante con ingredienti naturali che le elimina subito

Un diserbante naturale ed economico può aiutare a eliminare le erbacce senza usare prodotti chimici.…

9 ore ago

L’Enel ti deve dei soldi: come richiedere i rimborsi per le bollette troppo care

Enel, se hai pagato più del dovuto, potresti ricevere uno sconto in bolletta o una…

10 ore ago

Xiaomi lancia il rubinetto smart che purifica l’acqua istantaneamente: costo e caratteristiche

Nel settore della tecnologia domestica, Xiaomi continua a innovare con l’introduzione di un dispositivo che…

12 ore ago