Bracconaggio rinoceronti: il nuovo triste record del Sud Africa

Mancano ancora tre mesi alla fine del 2013, ma il numero di rinoceronti uccisi in Sud Africa ha già fatto registrare un nuovo record, accrescendo la preoccupazione per la sopravvivenza di una specie, la cui maggior parte degli esemplari africani è ospitata proprio in questo Paese. In tutto il 2012 ne erano stati uccisi 668, mentre nei primi nove mesi dell’anno si è già arrivati a 704 esemplari abbattuti dai cacciatori di frodo.

Sono dati impressionanti, specialmente se si esamina la progressione degli ultimi sei anni. Le fonti del Governo sudafricano hanno registrato 13 uccisioni nel 2007, 122 nel 2009, 333 nel 2010, 448 nel 2011, 668 nel 2012, fino alle 704 del 2013, a tre mesi dalla fine dell’anno.

Il Sud Africa ospita la maggior parte dei rinoceronti selvatici del continente africano e se si manterrà questo trend di crescita è possibile che nel 2014 vengano uccisi più di 1000 esemplari. Di questo passo la specie sarà estinta nel giro di dieci anni, visto che sono circa 22mila i rinoceronti presenti in territorio sudafricano.

La causa di queste uccisioni è il business legato alla vendita del corno che viene ormai pagato a prezzi più alti dell’oro.

Molti bracconieri arrivano dal vicino Mozambico e vendono il corno alla criminalità organizzata che risponde così alla crescita della domanda proveniente dal Sud Est asiatico, dove molti consumatori pensano che la sua polvere possa curare il cancro, i postumi della sbornia nonché le défaillance sotto le lenzuola.

Il boom delle nascite nelle riserve dei rinoceronti è un segnale di speranza, ma è soprattutto sulla prevenzione che si deve combattere la guerra al bracconaggio: il Governo sta organizzando una campagna globale per chiudere le porte al mercato illegale verso Vietnam, Cina e Thailandia. La maggior parte delle uccisioni sta avvenendo nel Parco Nazionale Kruger le cui dimensioni sono pari a quelle dello Stato di Israele. I ranger del parco stanno subendo un processo di militarizzazione per difendere gli animali, con tanto di droni per sorvegliare il territorio e pattuglie di elicotteri per catturare i bracconieri.

Via | The Guardian

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Attenzione a questa mozzarella, trovate sostanze nocive: gettala subito se l’hai acquistata

Il Ministero della Salute ha disposto il richiamo di cinque lotti di mozzarella a marchio…

27 minuti ago

Vecchie cartoline dimenticate nei cassetti, trasformale in oggetti utili e bellissimi: valgono una fortuna

Invece di lasciarli inutilizzati o gettarli via, esistono numerose soluzioni creative per il riciclo delle…

2 ore ago

Ma li compri ancora? Tutti i test hanno bocciato questi spaghetti: sono terribili

Non tutti gli spaghetti sono uguali: dietro i marchi più noti o i prodotti a…

3 ore ago

Per guadagnare davvero punta su questi mestieri: sono i più retribuiti e facili del 2025

Se vuoi guadagnare uno stipendio da sogno ecco su quali mestieri devi puntare: sono i…

5 ore ago

Caldo killer, attenzione a questi 5 oggetti: se li lasci al sole possono trasformare il tuo balcone in una trappola

Con il caldo estremo che sta interessando molte regioni, è fondamentale prestare attenzione agli oggetti che…

6 ore ago

Hai pochi giorni di tempo per sfruttare questa offerta Ikea: casa luminosa a poco prezzo

Ikea, casa super luminosa a prezzi low cost, arredamenti e design unici: fai presto altrimenti…

8 ore ago