A Rimini il primo Congresso nazionale della mobilità dolce

È iniziato quest’oggi e si concluderà domani, a Rimini, il primo Congresso nazionale sul tema della creazione di una rete nazionale di mobilità dolce, una sorta di atto culminante dei sette anni di lavoro della confederazione di associazioni Co.Mo.Do, acronimo della Confederazione di Mobilità dolce che riunisce AIPAI -Ass, Italiana Patrimonio Archeologia Industriale, Alpine-Pearls, Etnafreebike, Fiab Onlus, Ass. Go Slow Social Club, Ass. Greenways Italia, Ferrovie Turistiche Italiane, Fed. Italiana Ferrovie Turistiche e Museali, Italia Nostra Onlus, Ass. In Loco Motivi, Iubilantes/Rete dei Cammini, Legambiente Onlus, Rete Mobilità Nuova, Società Geografica Italiana, Touring Club Italiano, Umbria Mobilità S.p.a UTP/Assoutenti e WWF Onlus.

L’obiettivo di Co.Mo.Do è, sin dalla sua fondazione, quello di ribaltare il concetto di viabilità, ovverosia ripensare le strade mettendo al centro le persone e non le autovetture.

Nelle grandi città questo processo sta avvenendo. Anche se con grande fatica e con i rallentamenti imposti dalla crisi economica e dalla mancanza di fondi pubblici, le reti ciclabili urbane stanno crescendo. Lo stesso non può dirsi per la viabilità extra-urbana. Proprio in quest’ottica Co.Mo.Do si è fatto promotore del Ddl Norme per la tutela e valorizzazione del patrimonio ferroviario in abbandono e la realizzazione di una rete della mobilità dolce che è stato depositato da un gruppo di deputati del Parlamento italiano membri della VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della XVII legislatura e in collaborazione con le Istituzioni e le più importanti associazioni ambientaliste confederate.

Come in altri paesi (la Spagna per esempio…) il recupero dei cosiddetti “rami secchi” rappresenterebbe una “manutenzione del territorio attraverso la memoria delle sue infrastrutture”. Un’occasione da sfruttare per un Paese, il nostro, che ha perso il primato mondiale del turismo pur custodendo due terzi delle opere d’arte del globo. E in un’ottica di turismo sostenibile le vecchie arterie ferroviarie sarebbero strategiche. All’estero ci hanno copiato per anni, ma nessuno possiede i beni culturali e paesaggistici (dunque non delocalizzabili) dell’Italia.

Via | Comunicato Stampa

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Bere acqua fredda o tiepida, questo è il dilemma: ecco quale delle due disseta per davvero

Bere acqua fredda disseta davvero di più? Ecco cosa succede davvero nel corpo secondo la…

2 ore ago

Sai cosa significa quando la fiamma del gas da blu diventa giallo-rossa? La risposta è incredibile

Il colore della fiamma non è solo una questione estetica: rivela se stai bruciando gas…

4 ore ago

Solo pochissime città in Italia resistono all’inquinamento: dove respirare aria pulita

Solo dieci città italiane raggiungono buone performance ambientali: lo rivela il rapporto Ecosistema Urbano 2024.…

6 ore ago

Natale 2026, con Ikea ti addobbi casa con pochi euro: l’offerta bomba

Avere sempre una casa al top, a partire proprio dall'arredamento, è il sogno di tutti.…

8 ore ago

Altro che sbiancante, usa così i gusci d’uovo e avrai capi bianchissimi: il trucco di nonna Ada

Nell’ambito delle pratiche di sostenibilità e riciclo domestico, si rinnova l’attenzione verso il riciclo dei…

10 ore ago

Cosa succede se lasci l’ombrello in macchina: rischi grandissimi per la salute

Con l’arrivo dell’inverno e l’innalzarsi dell’umidità all’interno delle automobili, cresce un pericolo spesso sottovalutato dai…

11 ore ago