Categories: Scienza

Premio Nobel 2013 per la Fisica e Higgs e Englert: hanno spiegato perchè le particelle hanno massa

La fondazione Nobel ha conferito oggi il premio 2013 per la Fisica a Higgs e Englert per la cosiddetta teoria della rottura delle simmetria, che spiega perchè le particelle elementari hanno una massa. Il campo di Higgs è rappresentato  da una particella nota come bosone  di Higgs (1), diventato popolare sui media come la “particella di Dio” (2).

La motivazione del premio è

“la scoperta teorica di un meccanismo che contribuisce la nostra comprensione dell’origine della massa delle particelle subatomiche, e che è stata recentemente confermata dagli esperimenti al Large Hadron Collider del CERN”.

Il modello standard della materia prevede sostanzialmente l’esistenza di quattro particelle elementari (2 quark, l’elettrone e il neutrino, ciascuna disponibile in tre diversi “sapori”) più i bosoni che mediano le interazioni elettromagnetica, debole e forte. Il modello standard spiega bene la maggior parte dei  fenomeni, ma deve assumere come dati iniziali ad hoc i valori delle masse delle particelle elementari.

Questa difficoltà è appunto superata dal campo di Higgs, la più accreditata teoria di generazione della massa. La teoria di Higgs e Englert è stata sviluppata negli anni ’60, ma si è dovuto attendere quest’anno per la conferma della sua validità mediante un complesso esperimento svolto al CERN di Ginevra, a riprova del famoso detto di Kurt Lewin “non c’è nulla di più pratico di una buona teoria”.

(1) I “bosoni” prendono il nome dallo scienziato indiano Satyendranath Bose, che insieme con Albert Einstein sviluppò il modello di statistica quantistica per le particelle di spin intero. Tutte le interazioni in fisica sono mediate da campi, la cui azione è quantizzata in bosoni, come il fotone, il gluone, e le particelle Z , W+ e W- scoperte nel 1984 da Carlo Rubbia

(2) Si tratta di un nome che non piace ai fisici ed anche allo stesso Higgs, per il suo sensazionalismo

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

3 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

5 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

7 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

9 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

11 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

12 ore ago