Elettrodotto SAPEI,Terna annuncia il potenziamento ma è in area protetta

Il Sapei inaugurato nel 2011, è l’elettrodotto sottomarino lungo 435 Km che collega il centro di Borgo Sabotino (Latina) a Fiumesanto (Sassari). Il cavo che ha una potenza di 1.000 MW e un costo di 750 milioni di euro dovrà essere ampliato per altri 39 Km. In realtà in questi due anni il Sapei non ha funzionato quasi mai a pieno regime.

Però di questa bretella di 39 Km di cui necessita il Sapei per essere messo a regime non se ne sapeva nulla. Anzi, due giorni fa da 3 pagine della Nuova Sardegna acquistate da Terna sindaci e cittadini hanno scoperto che il cavo passerà tra lo stagno di Pilo e Casaraccio e pineta di Platamona, ovvero in piena zona SIC.

Per gli elettrodotti non è prevista la VIA ma siamo pur sempre all’interno di un SIC il che lascia presupporre che si manterrà lungo la litoranea di Platamona il che però porta a un’altra questione: gli espropri. Nelle 3 pagine sulla Nuova Sardegna c’è anche l’elenco degli espropriati, un migliaio, che cadono nei comuni di Sassari, Porto Torres, Sorso e Castelsardo e la richiesta è stata già depositata al Cipe per richiesta di autorizzazione. Il ministero per lo Sviluppo sa e anzi ha giudicato il progetto di:

pubblica utilità, urgenza e indifferibilità, nonché inamovibilità.

Ma già nel luglio di quest’anno i Senatori Silvio Lai (Pd), Ignazio Angioni (Pd), Giuseppe Luigi Cucca ( Pd e attualmente indagato per peculato) e Luigi Manconi (Pd) avevano chiesto delucidazioni relativi ai deficit tecnici:

se ai Ministri in indirizzo risulti quali siano i reali benefici, non solo in termini di allineamento prezzi, ma soprattutto in termini di sicurezza di rete che sono derivati dall’entrata in esercizio commerciale del Sapei;
se risulti per quale ragione, se tali benefici sussistono effettivamente, Terna fin dal 2011 ed ancora oggi richiede ad E.On e Enel di proseguire nel ricorso al regime di “must run” (pur se con forme diverse) anche dopo la regolare entrata in servizio del Sapei;
se corrisponda al vero che questa esigenza, prevista fino a tutto il 2014, come riportato anche nel piano di sviluppo di Terna, sia davvero legata all’esigenza di fornire la potenza di corto circuito necessaria per la gestione in sicurezza del nuovo cavo e quindi per garantire una corretta inversione rapida del flusso di potenza nel cavo medesimo in condizioni di emergenza;
se risultino concrete azioni messe in campo da Terna a partire dal 2011 per evitare il ricorso agli impianti inquinanti e non in grado di rispettare i limiti per le emissioni di cui alle normative ambientali;

Intanto i cittadini e i comuni hanno due mesi di tempo per far pervenire le loro ossservazioni. I lavori di potenziamento secondo Terna sono necessari per garantire il trasferimento delle energie rinnovabili prodotto in Sardegna verso la Penisola.

Comunque, oggi è anche un giorno di festa per Terna che ha ricevuto il riconoscimento di Ambasciatore di Impatto Zero® da LifeGate poiché:

A questo fine LifeGate ha selezionato le aziende che, più di altre, hanno saputo mettere in atto un percorso concreto di sostenibilità, non solo aderendo al progetto Impatto Zero® di LifeGate, ma anche attraverso una politica industriale attenta all’ambiente e un impegno nel diffondere questi valori a dipendenti e fornitori.

Via | Arrexini, La Nuova Sardegna
Foto | Sapei

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago