Categories: AcquaNatura

I fiumi sotterranei della Gran Bretagna tornano alla luce

Nell’Ottocento, ma anche nel secolo scorso, la Gran Bretagna seppellì molti dei suoi fiumi. I fiumi – a meno che non servissero per la fornitura dell’acqua per l’industria conciaria o per il trasporto dei rifiuti erano considerati sconvenienti e dirottati con canalizzazioni oppure seppelliti. Una sorta di rimozione collettiva durata oltre un secolo che, ora, fa registrare un trend in controtendenza.

In Gran Bretagna esiste una vera e propria rete di fiumi perduti (qualche mese fa vi abbiamo parlato dell’ottimo documentario Lost Rivers che ne prende in esame alcuni)e il governo britannico, facendo seguito a una direttiva quadro sulle acque dell’Unione Europea che mira a infondere nuova vita nei corsi d’acqua naturali entro il 2027.

Nella sola Londra vi sono almeno 20 fiumi perduti che, in passato, sono stati sepolti per consentire alla città di espandersi: fra questi ci sono il Tyburn, l’Effra e il Fleet. Molti di questi dovranno restare sotterranei, altri, come il fiume Quaggy sono stati riportati in superficie. Altri fiumi che verranno ripristinati sono il Salmon’s Brook, il Calder di Burnley e il Wensum di Norfolk.

Si tratta di progetti sostenuti dall’Agenza per l’ambiente che si è impegnata, insieme ad altre organizzazioni, a ripristinare 9.500 miglia di fiumi sotterranei.

Il fiume che più di ogni altro ha attirato l’attenzione dei media è il Medlock che venne interrati con 8 milioni di mattoni rossi e brillanti prodotti dalla Accrington e realizzati nel Lancashire: gli stessi mattoni che vennero utilizzati per le fondamenta dell’Empire State Building. Gli operai che lavorano al ripristino hanno già avvistato trote e martin pescatori, per la nascita delle piante, invece, bisognerà aspettare un po’ di più. Ma è solo questione di tempo e la luce porterà la vita nel Medlock e in tanti altri fiumi della Gran Bretagna.

Via | The Guardian

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago