Categories: AcquaAlimentazione

Acqua del rubinetto per 3 italiani su 4. Ed è boom di chioschi

Gli italiani tornano a bere l’acqua del rubinetto. Secondo le ultime statistiche 3 italiani su 4 sono tornanti a spillarla, merito dell’ottima comunicazione fatta sulla qualità delle acque che arrivano nelle nostre case. Nel 2010 – come ci raccontava Marina Perotta su Ecoblog – solamente il 74% degli italiani spillava l’acqua dal rubinetto, mentre se si va indietro sino al 2006 si scopre che la percentuale era appena del 70,4%. Nel 2010, inoltre, il 46% degli intervistati dichiarava di bere sempre acqua del rubinetto, percentuale che, in tre anni, è salita al 46,9%.

Secondo i dati CRA – Acqua Italia nel 2013 la percentuale di consumo è passata al 75,5%. A fare da traino a questa rinascita è stato, senza dubbio, l’interesse suscitato dai Comitati per l’acqua pubblica che, battendosi contro la privatizzazione delle utility, hanno avvicinato i cittadini a una nuova “cultura dell’acqua”.

E un contributo a questa familiarità con l’acqua del rubinetto è venuto anche dalla moltiplicazione dei Chioschi dell’Acqua che permettono di spillare e imbottigliare l’acqua pubblica con un piccolo contributo per l’acqua gassata. Nel 2010 i chioschi erano 213, oggi sono 817, quasi il quadruplo. La Lombardia è la regione più attiva in tal senso con 382 installazioni (nel 2010 erano 155), seguita dall’Emilia Romagna con 134 case dell’acqua (contro le 8 di tre anni fa) e il Piemonte con 126 chioschi (19 tre anni fa).

Nonostante questi dati l’Italia con 188 litri di acqua in bottiglia (ma il dato è riferito al 2011) resta il primo Paese europeo come consumo di acqua in bottiglia. Le bottiglie di plastica contribuiscono al 5% del monte rifiuti proveniente dalla raccolta differenziata. Ipotizzando un prelievo annuo di 300mila litri d’acqua da un chiosco il risparmio in termini di impatto ambientale è di 200mila bottiglie PET in meno, quindi 8000 kg di PET in meno da avviare al recupero e un totale di 9180 kg di CO2 non immessi nell’atmosfera per la produzione e il trasporto delle bottiglie.

Via | Acqua Italia

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Tutti abbiamo sempre sbagliato a smaltirli: è pericolosissimo, rischi una multa salata

Dall’uso eccessivo di medicinali sintetici alla contaminazione di acqua e suolo: perché scegliere con attenzione…

2 ore ago

Il metodo con le bottiglie che rivoluziona il riciclo: lo ignorano tutti ma è un vero colpo di genio

Un’idea semplice trasforma le bottiglie di vetro in vasi con irrigazione continua: un trucco sostenibile,…

4 ore ago

Viaggi gratis con il tuo cane, hai ancora tempo fino a settembre: l’incredibile promozione per le vacanze in treno

Cani ammessi a bordo senza costi aggiuntivi e senza trasportino: l'estate 2025 sarà più semplice…

5 ore ago

Eurospin, svelato il segreto sulla frutta: nessuno immaginava da dove arrivasse davvero

La frutta è uno degli alimenti cardine della nostra dieta mediterranea, ne mangiamo davvero in…

7 ore ago

West Nile, cresce la paura: c’è un nuovo rischio, anche in casa, puoi difenderti solo così

Il virus West Nile trasmesso dalle zanzare è sempre più presente anche in Italia. Con…

8 ore ago

Pasta del supermercato, non comprarla mai se vedi questo sulla confezione: gli esperti mettono in guardia

Tra etichette ingannevoli e grani di dubbia provenienza, scegliere spaghetti di qualità è sempre più…

10 ore ago