Categories: AcquaAlimentazione

Acqua del rubinetto per 3 italiani su 4. Ed è boom di chioschi

Gli italiani tornano a bere l’acqua del rubinetto. Secondo le ultime statistiche 3 italiani su 4 sono tornanti a spillarla, merito dell’ottima comunicazione fatta sulla qualità delle acque che arrivano nelle nostre case. Nel 2010 – come ci raccontava Marina Perotta su Ecoblog – solamente il 74% degli italiani spillava l’acqua dal rubinetto, mentre se si va indietro sino al 2006 si scopre che la percentuale era appena del 70,4%. Nel 2010, inoltre, il 46% degli intervistati dichiarava di bere sempre acqua del rubinetto, percentuale che, in tre anni, è salita al 46,9%.

Secondo i dati CRA – Acqua Italia nel 2013 la percentuale di consumo è passata al 75,5%. A fare da traino a questa rinascita è stato, senza dubbio, l’interesse suscitato dai Comitati per l’acqua pubblica che, battendosi contro la privatizzazione delle utility, hanno avvicinato i cittadini a una nuova “cultura dell’acqua”.

E un contributo a questa familiarità con l’acqua del rubinetto è venuto anche dalla moltiplicazione dei Chioschi dell’Acqua che permettono di spillare e imbottigliare l’acqua pubblica con un piccolo contributo per l’acqua gassata. Nel 2010 i chioschi erano 213, oggi sono 817, quasi il quadruplo. La Lombardia è la regione più attiva in tal senso con 382 installazioni (nel 2010 erano 155), seguita dall’Emilia Romagna con 134 case dell’acqua (contro le 8 di tre anni fa) e il Piemonte con 126 chioschi (19 tre anni fa).

Nonostante questi dati l’Italia con 188 litri di acqua in bottiglia (ma il dato è riferito al 2011) resta il primo Paese europeo come consumo di acqua in bottiglia. Le bottiglie di plastica contribuiscono al 5% del monte rifiuti proveniente dalla raccolta differenziata. Ipotizzando un prelievo annuo di 300mila litri d’acqua da un chiosco il risparmio in termini di impatto ambientale è di 200mila bottiglie PET in meno, quindi 8000 kg di PET in meno da avviare al recupero e un totale di 9180 kg di CO2 non immessi nell’atmosfera per la produzione e il trasporto delle bottiglie.

Via | Acqua Italia

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago