Categories: Cronaca ambientale

Anche Dario Fo con gli 11 Nobel per liberare i 30 membri di Greenpeace: il testo della lettera

Anche Dario Fo Nobel 1997 per la letterura si unisce agli 11 premi Nobel che hanno scritto una lettera congiunta indirizzata al presidente russo Vladimir Putin per chiedere la liberazione dei 28 attivisti di Greenpeace (tra di essi anche l’italiano Christian D’Alessandro per cui la mamma ha lanciato una petizione on line) e dei due giornalisti freelance sotto custodia cautelare per due mesi perché accusati di pirateria.

L’ appello che è poi il medesimo firmato già da oltre un milione di persone e inviato alle ambasciate russe nel mondo, è stato sottoscritto anche dai Nobel per la Pace:
Mairead Maguire, Nobelper la Pace (1976); Betty Williams Nobel per la Pace 1976, Adolfo Pérez Esquivel, Nobel per la Pace 1980, Arcivescovo desmond Tutu Nobel per la Pace 1984, Oscar Arias Sánchez Nobel per la Pace 1987, Rigoberta Menchú Tum, Nobel per la Pace 1992, José Ramos Horta Nobel per la Pace 1996, Jody Williams Nobel per la Pace 1997, Shirin Ebadi Nobel per la Pace 2003, Tawakkol Karman Nobel per la Pace 2011, Leymah Gbowee Nobel per la Pace 2011, e questo è il testo della lettera:

Caro Presidente Putin,
Le scrivo per chiederLe di fare tutto il possibile affinché venga abbandonata la spropositata accusa di pirateria nei confronti dei 28 attivisti di Greenpeace e del fotografo e videoperatore freelance, e che ogni accusa rivolta loro sia coerente con il diritto internazionale e con le leggi russe. Sono fiducioso di condividere con Lei il desiderio di vedere rispettato il diritto di protestare in maniera non violenta.

Come Lei sa, le autorità russe hanno sottoposto a fermo 30 membri dell’equipaggio della nave di Greenpeace, l’Arctic Sunrise, sin dal 19 settembre quando, armate, hanno abbordato l’imbarcazione nel mare della Pechora.

Sono stato rincuorato dalla Sua dichiarazione del 25 settembre, quando ha affermato che i membri dell’equipaggio di Greenpeace non sono dei pirati. Come Lei sa, gli attivisti di Greenpeace erano disarmati e la loro una protesta non violenta contro le operazioni di estrazione di petrolio che minacciano l’Artico.

Le trivellazioni nell’Artico sono un’impresa pericolosa e ad alto rischio. Una fuoriuscita di petrolio nelle acque ghiacciate dell’Artico potrebbe avere impatti catastrofici su uno dei più incontaminati, unici e meravigliosi paesaggi della terra. Le conseguenze di uno sversamento di petrolio sulle comunità che vivono nell’Artico, e sulle specie animali già fortemente vulnerabili, potrebbero essere devastanti e di lungo periodo. I rischi di un incidente di questo tipo sono sempre presenti, e i piani di risposta dell’industria petrolifera rimangono del tutto inadeguati.

Ugualmente importante è l’impatto delle trivellazioni nell’ Artico sui cambiamenti climatici. Questi costituiscono una minaccia per tutti noi, ma sono proprio i luoghi più vulnerabili del Pianeta che stanno pagando il prezzo del mancato intervento da parte dei Paesi più sviluppati. Questo è il momento di accelerare la nostra transizione da un’economia basata sui combustibili fossili verso un futuro costruito su energie sicure, pulite e rinnovabili.

Sollecito tutti i governi a fare il massimo per proteggere questo prezioso tesoro dell’umanità, e per allontanarci dalla dipendenza dal petrolio come fonte di energia. Da una delle nazioni più direttamente coinvolte, Le chiedo di guidare personalmente questo sforzo.

Io personalmente, come milioni di persone in tutto il mondo, sto seguendo attentamente questa vicenda, nella speranza che le autorità russe lascino cadere le accuse di pirateria e che trattino gli “Arctic30” secondo le leggi internazionali, riaffermando il diritto di protestare pacificamente e indirizzando i propri sforzi verso la protezione dell’Artico.

Dario Fo

Intanto, sono già 1 milione e mezzo le firme della petizione rivolta alle ambasciate russe per richiedere la decadenza delle accuse di pirateria e il rilascio degli attivisti.

Foto | Greenpeace Italia

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago