Categories: Inquinamento

La città più inquinata d’Europa? È Pernik, in Bulgaria

Il 90% dei cittadini europei è esposto agli agenti inquinanti atmosferici più nocivi al mondo ed è la Bulgaria a registrare il più alto tasso di inquinamento dell’aria dell’Unione Europea secondo il rapporto annuale dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEE).

Nonostante la diminuzione delle emissioni inquinanti negli ultimi decenni, la situazione rimane allarmante: sia l’esposizione al particolato fine (PM2.5) che quella ad alti livelli di ozono rimangono molto elevate.

La qualità dell’aria è una delle principali preoccupazioni di molti cittadini. Le inchieste rivelano che la grande maggiornaza degli europei ha perfettamente coscienza dell’impatto della qualità dell’aria sulla salute e reclama dalle autorità pubbliche che esse agiscano a livello europeo, nazionale e locale, anche in periodo di austerità e crisi. Io sono pronto a rispondere a queste preoccupazioni attraverso l’imminente revisione della politica della qualità dell’aria della Commissione,

ha dichiarato Janez Potočnik, di fronte ai dati che evidenziano come fra il 2009 e il 2011 il 96% dei cittadini europei sia stato esposto a alti livelli di particolato fine e il 98% esposto a livelli di ozono superiori ai margini di sicurezza indicati dall’Oms.

Il rapporto AEE ha esaminato la qualità dell’aria di 38 paesi “eleggendo” la Bulgaria come Paese più inquinato del mondo: 4 delle 5 città con i maggiori livelli di particolato fine sono in Bulgaria e la poco invidiabile palma di città più inquinata d’Europa spetta a Pernik, situata a sud est di Sofia. A titolo di paragone basti pensare che se la cittadina sfora le concentrazioni di particolato fine la metà dei giorni dell’anno, Parigi e Stoccarda sforano all’incirca 15 giorni nello stesso periodo di tempo.

Fra i Paesi più inquinati ci sono Polonia e l’Estonia, laddove le maggiori fonti di energia derivano dal carbone i dati sono inequivocabili, con tutte le conseguenze che ciò comporta sulla salute pubblica.

Via | Euractiv

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Allarme ragno violino, sono centinaia gli avvistamenti: cosa fare se si viene morsi e dove cercarli

Il ragno violino non è una specie aggressiva, ma il suo morso può causare reazioni…

5 ore ago

Viaggi con il tuo cane? Attento: scatta la multa fino a 1.734 euro! Rischi grosso

Cresce l’attenzione sulle regole per i viaggi con animali. In particolare, il trasporto del cane…

7 ore ago

Metti insieme questi ingredienti e guarda cosa succede al tuo lavello d’acciaio: non crederai ai tuoi occhi

Scopri la miscela naturale per pulire il lavello d’acciaio: pochi ingredienti, zero graffi e una…

9 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico che si trova a due passi da casa

Il Giardino di Ninfa, vicino a Cisterna di Latina, è aperto solo in primavera ed…

11 ore ago

Scaldarsi in inverno senza riscaldamento si può, i metodi che sorprendono ma funzionano davvero

I metodi per riscaldarsi senza termosifoni sono diversi: tutti sistemi alternativi e low cost che…

13 ore ago

Le bottiglie di plastica cambiano ancora, dopo il tappo non rimovibile un’altra modifica: come saranno

Una nuova direttiva europea trasforma il settore del packaging: meno plastica vergine, più riciclo e…

14 ore ago