Il dato semplice è questo: la metà delle consegna merci che avviene in Europa potrebbe già avvenire con l’uso di bici cargo a patto che la distanza non sia superiore a 7 Km e che il peso della merce che si trasporta non superi i 200 Kg e che la filiera a cui appartengono non sia complessa. Ce ne danno conto i colleghi di Autoblog che spiegano anche che il progettoCycle Logistics si preannuncia dunque un successo.
L’indagine è stata condotta in 322 città europee e ha evidenziato che il 51% dei trasporti che viaggia su gomma può essere effettuati su una bici cargo d non necessariamente elettrica a pedalata assistita.
Il progetto Cycle Logistics non si ferma allo studio dei casi ma vuole proseguire, padroncini permettendo, e l’idea è di creare una federazione che unisca le aziende europee interessate al trasporto merci in bicicletta, che eserciti pressioni sulle aziende affinché diano appoggio alla conversione e che sviluppi le biciclette e gli accessori per stivare oggetti e materiale.
Il punto di debolezza di questo progetto è proprio la forte categoria degli autotrasportatori molto arroccata sulle proprie posizioni. Vedremo se le Ztl o anche le vasta aree pedonali che stanno sorgendo in molte città europee li porteranno a rivedere la logistica in città
Foto | Cycle Logistics su Fb
Una vacanza di fine estate? Scegli tra una di queste 5 isole nate da una…
Non perdere questa offerta pazzesca: la friggitrice ad aria più amata è ad un prezzo…
Ritirati quattro lotti per sospetto rischio botulino: i prodotti, realizzati da un’azienda del Salernitano, non…
Meta Agosto si apre con segnali incoraggianti per il settore turistico italiano, grazie a un…
Questo paese lancia il primo tour al mondo interamente dedicato ai cani: un itinerario turistico…
Basta mettere questa pianta in giardino per dire addio agli insetti in casa: un trucco…