Terra dei Fuochi: per la manifestazione in 25 mila a Napoli, ma c’è tensione nei comitati

26 ottobre ore 19,52. Anche Caterina Balivo è tra i manifestanti e la foto è presa proprio dal suo profilo twitter. Hanno sfilato da Piazza Dante a Piazza del Plebiscito di fronte la sede della Prefettura in 25 mila. La manifestazione è dunque stata imponente. Il corteo ha visto momenti di tensione sventati dalla Digos intervenuta a neutralizzare, ma si attendono conferme, alcuni rappresentanti di Casa Pound. Altra tensione che ha un po’ smorzato l’entusiamo inziale si è avuto al termine del corteo quando sul palco è salito l’organizzatore Angelo Ferillo che ha sottolineato come l’intera manifestazione sia costata appena 150 euro e tantissimo lavoro dei volontari. Le contestazioni prò sono arrivate dai comitati contro l’inceneritore di Giugliano poiché avevano chiesto di poter parlare dal palco. In sintesi contestano la posizione di Ferillo sulle bonifche, poiché il direttore del sito de La Terra dei Fuochi chiede che prima sia annientato il fenomeno dei roghi e che poi si proceda alle bonifiche attraverso una gestione controllata. Il timore è che la pioggia di soldi che potrebbe presto arrivare sulla Campania si diostri solo una fonte di denaro e non l’opportunità di bonificare questa terra. Ferillo come riporta Una voce per tutti ha così risposto:

Noi siamo contrari al termovalorizzatore, vogliamo le bonifiche, e il nostro interlocutore non può essere il governatore Caldoro, il cui mandato scadrà tra non molto: alla nostra terra servono piani ventennali di risanamento.

[iframe width=”640″ height=”460″ src=”https://youmedia.fanpage.it/embed/aa/UmyT7-SwXeT4qyKr?bar=1″ frameborder=”0″]

26 ottobre ore 18:20 Si amplia lo stream su twitter delle immagini dalla piazza dove è in corso la manifestazione contro il biocidio nella Terra dei fuochi.

Foto | Blebradio su Twitter

[img src=”https://media.ecoblog.it/6/6a8/terradeifuochi-piazza-manifestazione-620×350.jpg” alt=”” height=”350″ title=”terradeifuochi piazza manifestazione” class=”alignleft size-thumb_620x350 wp-image-114497″]
Una task force per permanente per coordinare gli interventi nella Terra dei Fuochi. Ovvero prevenzione e controllo in ambito sanitario, ambientale e agricolo per risolvere la situazione in maniera radicale. La decisione è stata presa ieri al Viminale dopo la riunione tra il ministro degli Interni, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De Girolamo, il ministro per l’Ambiente Andrea Orlando, della Salute Beatrice Lorenzin, del presidente della regione Campania Stefano Caldoro, dei prefetti di Napoli Francesco Antonio Musolino e Caserta Carmela Pagano, del capo di Gabinetto Luciana Lamorgese, del capo della Polizia Alessandro Pansa, del capo Dipartimento dei Vigili del fuoco e del soccorso pubblico Alberto Di Pace e dell’incaricato per il fenomeno dei roghi in Campania Donato Carfagna.

Il come poi si deciderà di intervenire non è ancora noto. Probabilmente il prossimo passo sarà dichiarare l’emergenza nazionale il che porterà a gestire direttamente i fondi destinati alle bonifiche. Ma la Campania conosce bene il meccanismo delle emergenze tant’è che con l’emergenza rifiuti una classe politica intera ci ha campato per 18 anni fino alla debacle di Antonio Bassolino, ma questa è un’altra storia, sebbene si intrecci per certi versi con questa.

[img src=”https://media.ecoblog.it/5/543/terra-dei-fuochi-3-620×350.jpg” alt=”” height=”350″ title=”terra dei fuochi 3″ class=”alignleft size-thumb_620x350 wp-image-114203″]

Ma come fanno notare i comitati cittadini, non basta stanziare milioni di euro, va eradicato il fenomeno fin nelle sue radici più profonde: ovvero è necessario punire chi inquina con pena certa e avviare la raccolta differenziata efficiente nella Regione Campania e non a macchia di leopardo così come avviene ancora oggi.

Proprio su questi temi si terrà una manifestazione che si annuncia fortemente partecipata sabato 26 ottobre. Il coordinamento corre sui social e la mobilitazione generale, ha già accolto migliaia di adesione. Il corteo si riunirà nel pomeriggio in Piazza Dante a Napoli e percorrerà le strade della città fino alla sede della Prefettura in Piazza del Plebiscito.

Scrivono sulla pagina Fb gli organizzatori della mobilitazione generale che vede anche la partecipazione di molti vip:

Abbiamo un sogno. Portare nelle strade del capoluogo di questa regione una delle più grandi manifestazioni che la storia ricordi. Una grande Mobilitazione Generale di persone perbene. Un corteo. Non di silenzio. Non di lutto. Ma di ribellione civile e di grande indignazione. Mobilitiamo la società. Chiamiamo tutti a raccolta. Soprattutto la parte più giovane e viva di questa regione. Gli studenti. Scuole di ogni ordine e grado di Napoli, Caserta e delle altre province. Studenti. Insegnanti. Volontari. Tutti. Ci stanno avvelenando da troppi anni. Basta.

La foto in alto, invece, si riferisce ai 100 mila caffè che l’ultimo che arriva in piazza del Plebiscito dovrà pagare a tutti i manifestanti…

I vip per la Terra dei Fuochi e la mobilitazione generale del 26 ottobre 2013 a Napoli

[blogo-gallery title=”I vip per la Terra dei Fuochi e la mobilitazione generale del 26 ottobre 2013 a Napoli” slug=”i-vip-per-la-terra-dei-fuochi-e-la-mobilitazione-generale-del-26-ottobre-2013-a-napoli” id=”156258″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,8″]

Foto | Terra dei fuochi su Fb

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago