Energie rinnovabili: l’Etiopia scommette sull’eolico

Il più grande parco eolico dell’Africa sub-sahariana è stato aperto da Hailemariam Desalegn, primo ministro dell’Etiopia. Si tratta di un passo decisivo per quanto riguarda il settore delle energie rinnovabili nel continente africano. Il parco eolico di Ashegoda è composto da 84 turbine hi-tech e la sua realizzazione è costata circa 210 milioni di euro. Situato a circa 760 chilometri a nord della capitale Addis Abeba, il parco eolico è situato poco fuori Macallè, nello stato di Tigray ha una capacità di 120 MW e produrrà 400 milioni di KWh all’anno.

Il parco eolico inaugurato sabato dal premier Desalegn è stato completato con tre anni di lavori e dopo l’inaugurazione di sabato 26 ottobre è stato supervisionato dalla compagnia tedesca Lahmeyer International e co-finanziato dalla francese Vergnet.

Nel corso dei lavori, durati tre anni e mezzo, la costruzione del parco eolico ha sottratto la terra a 700 agricoltori: è stata data loro una compensazione finanziaria, ma molti hanno protestato per l’inadeguatezza della stessa.

Il progetto fa parte di un piano strategico con il quale l’Etiopia punta a diventare il principale produttore di energie rinnovabili della regione sub-sahariana. Negli ultimi due anni ad Adama, località a sud est della capitale, sono stati costruiti due parchi con una capacità di 50 MW. Il Paese ha bisogno di energia per sostenere una crescita economica che nell’ultimo decennio ha avuto una media annua del + 10%.

Attualmente i blackout sono la norma nelle principali città del Paese e circa la metà degli etiopi non ha ancora accesso all’energia elettrica. Se, invece, si guarda a tutti i paesi dell’Africa sub-sahariana sono circa due terzi della popolazione a non avere accesso all’energia con una punta dell’85% nelle zone rurali del Paese.

Via | The Guardian

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Se fai la doccia a quest’ora del giorno rischi la salute: cosa dicono gli esperti

Il dibattito sulla doccia divide da anni: c’è chi la preferisce al risveglio e chi…

4 ore ago

Terzo scomparto della lavatrice: cosa mettere nella vaschetta, in pochi conoscono il suo vero utilizzo

Nella vaschetta della lavatrice esiste un terzo scomparto poco utilizzato: ecco a cosa serve davvero…

6 ore ago

Temperatura del frigo, cambiala subito per colpa del caldo: ecco quella consigliata dai produttori

L’importanza di regolare correttamente la temperatura del frigorifero. Ecco fino a quanto va regolato a…

8 ore ago

Di solito la trovi a 200 euro, ora da Eurospin la paghi pochissimo: è corsa agli scaffali

Da Eurospin arriva a soli 14,99 euro un prodotto amatissimo, un’offerta che ridisegna il mercato…

10 ore ago

Vasetti dello yogurt, non buttarli! Usali così e trasforma il tuo balcone in un’oasi verde in primavera

I vasetti dello yogurt non devono finire sempre nella spazzatura: con un po’ di fantasia…

12 ore ago

Rosmarino sempre verde, se fai così non seccherà mai: trucco dei vecchi contadini

Il rosmarino non è solo un ingrediente essenziale in cucina: coltivarlo correttamente permette di avere…

13 ore ago