Categories: ECOLOGIAInquinamento

Canada, maggiore esposizione agli inquinanti e rischio di leucemia per chi vive sottovento agli impianti di sabbie bituminose

Lo studio delle università della California e del Michigano appena pubblicato su Atmospheric Environment non lascia adito a dubbi: in Alberta il trattamento delle sabbie bituminose causa un aumento delle leucemie nelle zone sottovento.

Il grafico in alto mostra la concentrazione di alcune sostanze inquinanti in tre aree residenziali situati sottovento rispetto ai venti prevalenti nel cosiddetto Industrial Heartland (Ind. 1,2, e 3) in un’area rurale lontana dagli impianti petrolchimici (Bkgd. 1) ed un’altra più vicina (Bkgc. 2). Le differenze nel livello di inquinanti sono molto più elevate,  rispetto a quanto potrebbe sembrare a prima vista perchè il grafico è logaritmico (1): da dieci a cento volte in più rispetto ai valori di riferimento.

Lo studio ha esaminato anche l’impatto sulla salute dei canadesi, trovando una maggiore incidenza di leucemie e linfomi tra la popolazione più esposta (grafico in basso). Chi vive nei pressi degli stabilimenti petorliferi ha un 25% di probailità in più di ammalarsi e tale rischio è aumentato negli anni con il crescere della produzione industriale.

Il dato è molto significativo, tenuto conto che le registrazioni relative ai tumori non sono sempre molto precise e non hanno molte informazioni correlate (storia lavorativa, durata della residenza in zona). La conclusione dei ricercatori, pur nel linguaggi omisurato di un articolo scientifico, è netta: “suggeriamo che una riduzione immediata delle emissioni di noti cancerogeni come il benzene e l’1,3-butadiene sia prudente e giustificata”.

[img src=”https://media.ecoblog.it/d/d19/Incidenza-cancro-Alberta.jpg” alt=”” height=”443″ title=”Incidenza cancro Alberta” class=”alignleft size-full wp-image-114831″]

 

(1) Si tratta di un cosiddetto box-whisker plot (grafico “a scatole e baffi”). Le scatole rappresentano la metà della popolazione di valori, la linea orizzontale è la mediana e i baffi denotano il valore minimo e massimo. Quando il minimo o il massimo sono molto scostati rispetto al resto della popolazione sono indicati come punti singoli (outliers). L’unità di misura è parti per trilione (10^12) in volume (pptv).

 

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Lavatrice che si vede in bagno? L’idea per nasconderla è una vera chicca di design

Integrare la lavatrice in bagno può sembrare un ostacolo estetico, ma esistono diverse soluzioni —…

7 ore ago

È questa l’ora giusta per cenare, la scienza rivela l’errore che facciamo tutti

Non conta solo cosa mettiamo nel piatto: anche l’orario della cena può influenzare la digestione,…

9 ore ago

Non serve più lucidare: il trucco naturale che fa tornare il rame a splendere

Metodi efficaci per pulire il rame senza lucidare. Con questi semplici trucchi, i risultati saranno…

11 ore ago

Come sterilizzare il tuo spazzolino da denti a casa: elimina il 100% dei batteri con un semplice gesto

Gli spazzolini da denti possono diventare un ricettacolo di batteri se non vengono puliti correttamente.…

13 ore ago

Hai dei vecchi barattoli di vetro della Nutella? Prova queste idee utilissime di riciclo, belle e decorative per la casa

I barattoli di vetro della Nutella non sono semplici scarti: con un po’ di creatività…

15 ore ago

Pastiglie per lavastoviglie, il trucco che nessuno sa: risparmi tempo e soldi

Non solo stoviglie: le pastiglie per lavastoviglie nascondono usi alternativi che permettono di igienizzare forno,…

16 ore ago