Categories: news

Gasland 2, secondo Josh Fox la democrazia può fermare il fracking

Josh Fox, il regista di Gasland, il docufilm che nel 2011 ha denunciato i disastri del fracking, è in questi giorni in Europa per presentare la seconda puntata , Gasland 2.

Come tutti i sequel che si rispettino, la seconda parte di Gasland non aggiunge solo altri fatti e altre storie, ma mostra come le grandi compagnie fossili abbiano contaminato non solo l’ambiente, ma anche il governo americano spendendo milioni di dollari in attività di lobbying.

Questo concetto è molto chiaro e netto nella presentazione del film sul sito ufficiale:

Fin dall’inizio Gasland è stato più che un movimento per proteggere l’ambiente e la salute. Questo è un movimento per porteggere la democrazia e il diritto di decidere il futuro del nostro paese. Unisciti a noi oggi per essere sicuro che le decisioni vegano prese dal popolo e non dalle industrie fossili.

Secondo Fox, fortunatamente la democrazia ha i suoi anticorpi. Il fracking può essere fermato ovunque se le popolazioni locali si mobilitano, come è avvenuto in alcune località di New York e della Pennsylvania.

Tuttavia, secondo Fox l’opposizione non basta, perchè occorre suggerire alternative sostenibili, attraverso le fonti rinnovabili.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Piatti super con questo elettrodomestico da chef: 10 euro da Eurospin e addio ristorante

Comprando questo elettrodomestico da Eurospin a meno di 10 euro, risolvi ogni problema: pranzi e…

39 minuti ago

Lidl, di’ addio al freddo e agli sguardi curiosi con meno di 5€: in più è semplicissima da montare

La nuova tenda termica di Lidl costa solo 4,99 euro ma promette di isolare casa…

2 ore ago

Ti fanno più male delle sigarette: gli esperti mettono in guardia, li usiamo ogni giorno

Un’analisi su oltre novemila adulti mostra come i cibi industriali aumentino l’infiammazione e il rischio…

4 ore ago

Crociera a Novembre: perché i più intelligenti preferiscono l’inverno all’estate

Novembre è il mese perfetto per partire in crociera: ecco perché i più intelligenti la…

11 ore ago

Stufa a pellet, quanto costa installarla e qual è il modello che rende di più? La risposta del tecnico

Prima di scegliere una stufa a pellet, è fondamentale conoscere modelli, costi, consumi e installazione…

13 ore ago

Riscalda e consuma poco: l’accessorio Lidl che tutti stanno comprando a un prezzo iper scontato

Lidl, tra le nuove promo del noto supermercato un accessorio che riscalda e consuma poco…

15 ore ago