Ilva Taranto: Vendola indagato. Quindici operai intossicati

Il nome di Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, figura fra gli indagati nell’ambito dell’inchiesta per disastro ambientale a carico dell’Ilva. Il governatore pugliese avrebbe dato il proprio contributo nella “cacciata” del dg di Arpa Puglia, Giorgio Assennato, sgradito all’azienda della famiglia Riva. Per Vendola si configurerebbe, dunque, il reato di concussione nell’indagine che vede Emilio, Nicola e Fabio Riva accusati di disastro ambientale e sanitario. Insieme a lui altre 52 persone: oltre ai vertici della fabbrica tarantina, politici, funzionari ministeriali e locali, membri delle forze dell’ordine, il sindaco di Taranto, Ippazio Stefano, un sacerdote e un ex consulente della Procura.

Il sindaco Ippazio Stefano è accusato di non aver messo in atto le misure più opportune per arginare e limitare i danni alla salute derivanti dall’attività dell’azienda. Per l’ex assessore provinciale all’ambiente, Michele Conserva, e l’ex presidente provinciale, Gianni Florida, l’accusa è di aver fatto pressione su alcuni dirigenti perché concedessero all’Ilva l’autorizzazione all’utilizzo delle discariche interne, prima che queste ottenessero l’autorizzazione con un decreto del Governo.

Negli atti dell’inchiesta Ambiente svenduto Vendola sarebbe protagonista di una “vicenda concussiva” configuratasi come “mancato rinnovo dell’incarico” a danni del direttore regionale dell’Arpa, Giorgio Assennato. Una concussione che sarebbe stata indotta dalla pressione della famiglia Riva che avrebbe chiesto un trattamento più morbido nei confronti del siderurgico tarantino.

Intanto, all’indomani della riapertura dell’altoforno 2, quest’oggi quindici operai sono stati soccorsi in infermeria dopo un incidente avvenuto nell’acciaieria 1. La siviera di emergenza della colata a caldo dell’acciaieria 1 ha sprigionato alcuni fumi la cui esalazione ha intossicato gli operai al lavoro. Ad alimentare i fumi è stato molto probabilmente un incendio.

Via | Il Fatto Quotidiano

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Crociera a Novembre: perché i più intelligenti preferiscono l’inverno all’estate

Novembre è il mese perfetto per partire in crociera: ecco perché i più intelligenti la…

1 ora ago

Stufa a pellet, quanto costa installarla e qual è il modello che rende di più? La risposta del tecnico

Prima di scegliere una stufa a pellet, è fondamentale conoscere modelli, costi, consumi e installazione…

3 ore ago

Riscalda e consuma poco: l’accessorio Lidl che tutti stanno comprando a un prezzo iper scontato

Lidl, tra le nuove promo del noto supermercato un accessorio che riscalda e consuma poco…

5 ore ago

Vecchie magliette, che errore buttarle: io le uso così e risparmio una fortuna ogni mese

Trasforma le vecchie t-shirt in oggetti utili e di tendenza: dal riuso creativo nasce un…

8 ore ago

“Potrebbe esplodere presto”, il vulcano più potente del Mediterraneo preoccupa gli esperti: migliaia di turisti rischiano la vita

17Segnali di allerta: cosa indicano le ultime osservazioni sull'Etna. La storia eruttiva dell'Etna e il…

9 ore ago

Scatolette di tonno, grosso errore buttarle! Io le uso così e risparmio un sacco di soldi

Da semplici contenitori a vere creazioni di design: ecco come riutilizzare le scatolette di tonno…

11 ore ago