Categories: news

Il collasso del ghiaccio artico all’origine di alluvioni e siccità in Europa

Il ghiaccio della calotta polare artica non si riduce solo in termini di area, ma anche di volume (1). Come si vede dall’infografica qui sopra, in poco più di 30 anni l’artico ha perso più dell’80% del suo ghiaccio (2).

Secondo uno studio dell’Università di Exeter, il collasso del ghiaccio artico modifica le condizioni climatiche dell’emisfero nord in modo da spostare verso sud il percorso delle  correnti a getto al limite della stratosfera.

Come conseguenza è aumentata la piovosità nell’Europa del nord: le estati tra il 2007 e il 2012 sono state più “bagnate” della media e ciò finora non era mai avvenuto per sei anni di fila.

Se a nord piove troppo, al sud piove troppo poco. Secondo la NOAA, i paesi mediterranei stanno sperimentando piogge significativamente minori nel periodo invernale, quando normalmente si ricaricano le falde. Questa variazione è troppo ampia per essere dovuta alla variabilità naturale e i cambiamenti climatici sono ritenuti responsabili almeno per il 50% del fenomeno.

Paludi al nord e deserti al sud: è questo il futuro che ci attende? I cambiamennti dlle precipitazioni potrebbero avere un impatto immediato maggiore del semplice innalzamento della temperatura.

(1) Il volume del ghiaccio non può essere naturalmente misurato direttamente, ma viene calcolato indirettamente usando i dati satellitari di area, misurazioni locali di spessore e numerosi altri parametri geofisici attraverso il programma PIOMAS del Polar Science Center dell’università dello Stato di Washington.

(2) La suggestiva immagine in alto è tratta da un video di A.L.Robinson, disponible su YouTube.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Pentole rovinate, non buttarle mai: ha casa già hai il trucco per farle tornare come nuove

Con olio e sale puoi rigenerare le padelle antiaderenti rovinate e farle tornare come nuove.…

1 ora ago

Ganci per tenda, non ne faccio più a meno in casa: con 50 centesimi ho risolto mille problemi

Nel mondo dell’organizzazione domestica e del fai-da-te, l’uso di clip per tende si è rivelato…

3 ore ago

Stufe a pellet, la fine di un’era: la novità che cambia tutto

Stufe a pellet, un'era si è conclusa: ecco le nuove norme Ue da rispettare per…

4 ore ago

Le mangiamo tutti a colazione, ma sono pericolosissime: massima attenzione, sono dannose per la salute

Spesso considerate innocue, le fette biscottate nascondono zuccheri e grassi raffinati che possono alterare l’equilibrio…

6 ore ago

Dove si gettano le capsule del caffè? Così non sbagli

Cialde compostabili e capsule in plastica o alluminio: scopri come smaltirle correttamente per gustare il…

9 ore ago

Li usi ogni giorno ma non li pulisci mai nel modo giusto: devi anche disinfettarli a dovere, sono un nido di germi e batteri

I mestoli in legno vanno puliti e disinfettati con cura: scopri i rimedi naturali più…

10 ore ago