Solamente alcuni Paesi hanno potuto ammirare pienamente lo straordinario fenomeno dell’eclissi solare di quest’oggi che ha attraversato i cieli di Stati Uniti, Africa ed Europa. Si è trattato di una crisi ibrida vale a dire un’eclissi che si è manifestata con un blackout totale in alcune aree e parziale in altre. In Italia il fenomeno è stato notato solamente al Sud e l’eclissi ha oscurato una porzione minima del Sole, quantificabile in un 5% del totale del “disco” solare.
Eclissi solare 3 novembre 2013
[blogo-gallery title=”Eclissi solare 3 novembre 2013″ slug=”eclissi-solare-3-novembre-2013″ id=”156281″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8″]
Altrove la gente si è radunata in mezzo alle strade o nei campi per ammirare, opportunamente munita di occhiali da sole, il fenomeno che tornerà a ripetersi nel 2026. Per quanto riguarda, invece, l’eclissi lunare si attende il prossimo evento per l’aprile 2014.
L’osservatorio astronomico di Lisbona ha calcolato che la Luna ha oscurato il Sole per una superficie pari al 10 o al 23%. Quella di oggi è stata la quinta e ultima eclissi dell’anno. L’oscuramento del Sole da parte della Luna in fase di novilunio è un evento astronomico raro in cui Sole, Luna e Terra si allineano. È successo fra le 13:40 e le 15:30 in Italia, ma solo a sud di Napoli si è percepita una leggerissima copertura.
Foto © Getty Images
La Cassazione conferma: insultare il capo, anche una sola volta, può bastare per il licenziamento…
Sanatoria Inps sui contributi mai registrati prima del 2005: chi è andato in pensione dopo…
Passeggiate nei boschi e gite in natura possono nascondere un pericolo: l’encefalite da zecche. Ecco…
Estate 2025, sempre più italiani rinunciano alle vacanze di agosto: prezzi record e stipendi bassi…
Il calcare nel WC si forma con facilità e diventa presto antiestetico. Scopri come eliminarlo…
Un’allerta sanitaria è stata lanciata dopo la tragica morte di due neonati prematuri nel reparto…