Gasdotto Eni dalla Libia a Gela possibili stop alle forniture di gas

L’ultimo attacco ai pozzi di estrazione di Mellitah che riforniscono l’Italia attraverso il gasdotto Green Stream che arriva a Gela lo avevamo avuto lo scorso marzo.

Oggi Paolo Scaroni ad di Eni fa sapere dai microfoni di Radio RAI 1:

Proprio in queste ore gasdotto di Mellitah, in Libia, che raggiunge la Sicilia, è sotto attacco da parte di manifestanti che ci stanno spingendo a chiudere completamente le esportazioni verso l’Italia.

Diciamo che per ora considerato il clima mite di questo novembre le ripercussioni sulle forniture sembra possano essere ammortizzate. Ma per sapere cosa stia accadendo effettivamente ai pozzi di Mellitah oramai oggetto delle attenzioni degli indipendentisti berberi da un po’ di anni bisogna leggere la cronaca puntuale di Al Jazeera:

Nella zona rocciosa e montuosa della Libia occidentale, il popolo Amazigh sta protestando sulla scia di quanto sta accadendo con altre etnie. Chiedono che sia riconosciuta la loro autonomia. La manifestazione porta alla luce la rabbia nei confronti del governo di Tripoli che sta provando a riaprire il dialogo con gruppi ribelli orientali irritati poiché ritengono di non ricevere la giusta quota dei proventi dagli idrocarburi.

Gli Amazigh (nella lingua berbera significa popolo libero) sono conosciuti come berberi e popolazione indigena del Nord Africa. La loro popolazione si estende dalla costa atlantica del Marocco fino alla riva occidentale del Nilo – e condividono una lingua comune con le tribù Tuareg nel deserto del Sahara. Secondo le time in Libia vivono 600 mila Amazigh pari a circa il 10 percento della popolazione totale.

Ben Khalifa leader del World Amazigh Congress spiega:

La gente vuole benefici immediati dalla rivoluzione, ma la Libia non ha ancora nessun terreno solido per il federalismo . Abbiamo perso decenni e i libici non hanno l’esperienza per condurre un simile esperimento.

Per il leader berbero però i problemi della Libia non riguardano il federalismo quanto piuttosto l’islamismo estremo.

Di mezzo i pozzi di gas e petrolio che la Libia dovrà provare a tenersi stretti.

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago