Categories: Clima

Tifoni e uragani, come si formano e in quali periodi

Dopo le devastazioni provocate con il suo passaggio nelle Filippine e l’imminente arrivo sulle coste del Vietnam, il tifone Haiyan ha riportato in prima pagina l’impatto devastante di questi eventi atmosferici altamente impattanti.

Ma come si formano tifoni e uragani e, soprattutto, in quali stagioni colpiscono le regioni a ridosso della fascia equatoriale?

La “vita” di un tifone può essere suddivisa in quattro tempi:
1) Gli ammassi di temporali si spingono verso le acque calde dell’oceano e l’aria calda proveniente dalla tempesta e dall’oceano si combina e sale creando una bassa pressione sulla superficie dell’acqua.
2) L’aria calda sale e provoca una diminuzione della pressione alle altitudini più elevate. A questo fenomeno si aggiungono i venti di direzione opposta che fanno ruotare la massa di nuvole.
3) L’aria sale richiamata dalla bassa pressione attirando verso l’alto l’aria calda dell’oceano e risucchiando l’aria fredda e secca verso il basso.
4) La velocità dei venti aumenta man mano che l’aria è risucchiata dall’alto e dal basso nella depressione centrale. Il vortice aumenta e ruotando si sposta nello spazio.

Il Sud Est asiatico è l’area nella quale si verificano tifoni e uragani per dodici mesi l’anno, Diversa è la situazione a sud della linea equatoriale nel Pacifico, nell’Oceano Indiano e nell’Australia settentrionale dove il periodo dei cicloni è quello che va da dicembre ad aprile.

Decisamente meno lineare è la periodicità a nord dell’Equatore. Se, come dicevamo, nel Sud Est i cicloni possono nascere dodici mesi l’anno, nel subcontinente indiano la periodicità è decisamente più ristretta e “abbraccia” i mesi di maggio e giugno.

Nel centro America e nell’America del Nord la periodicità di tifoni e uragani è di cinque mesi: da giugno a ottobre.

Via | Centimetri

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Clima

Recent Posts

Agenzia delle Entrate, scattano i controlli sui libretti postali: controlli a raffica

Agenzia delle Entrate, ora scattano i controlli sui libretti postali: come evitare i controlli e…

21 minuti ago

Hai sempre sognato uno yacht? Puoi averne uno extra lusso se segui questi consigli preziosi

Se il tuo sogno è quello di possedere uno yacht extra lusso, segui questi preziosi…

9 ore ago

Stanno mettendo tutti i tappi di sughero nei vasi da fiori, il motivo è incredibile: a cosa servono

Perchè i tappi di sughero vanno utilizati nei vasi da fiori: Il metodo che lascia…

11 ore ago

5.000 euro senza restituire nulla: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Attivo da metà maggio un nuovo incentivo a fondo perduto destinato alle famiglie che ne…

12 ore ago

Scoperta choc, questo parco è radioattivo: rischi il cancro se ci vai spesso

Una recente indagine scientifica ha rivelato un collegamento significativo tra l’esposizione a rifiuti radioattivi residui…

14 ore ago

Richiamo alimentare, trovate sostanze pericolose in questa mozzarella: gettala subito se l’hai acquistata

Alcuni supermercati hanno annunciato il ritiro di un prodotto, a causa di possibile presenza di…

15 ore ago