L’anima green di X Factor

Ci sono due buone notizie in questo video. La prima è che alcuni comportamenti semplici come bere l’acqua del rubinetto (e chiuderlo quando non serve più), spegnere le luci, andare in bicicletta, fare la differenziata sono ormai entrati nella prassi quotidiana di molte persone, compresi questi giovani artisti.

La seconda buona notizia è che emergono altre best pratices per nulla scontate; la più importante è sicuramente quella di Valerio (chitarra acustica degli Street Clerks) che dice che per inquinare meno, mangia poca carne. Anche se il collegamento tra consumo di carne e inquinamento forse non è evidente a prima vista, ridurre la nostre abitudini carnivore è la singola scelta migliore che come individui possiamo fare per devastare meno l’ambiente.

Aba, del gruppo di Elio, spiega con grande precisione come il coro di cui fa parte si sia impegnato ad azzerare le emissioni di CO2; è un fatto di grande rilevanza perché unisce l’utile (l’ambiente) al dilettevole (la musica). Commenta giustamente la cantante:

«Credo sia un percorso obbligato: le future generazioni non possono scontare quello che stiamo facendo adesso… le città intelligenti, l’energia sostenibile e la ricerca fatta su questo tema devono essere supportate maggiormente.»

Anche gli altri artisti hanno le idee abbastanza chiare sull’energia del futuro; Cosimo, suonatore di contrabbasso per gli Street Clerks dice:

«Siccome il petrolio prima o poi è destinato a finire e oltretutto causa guerre e casini internazionali, bisognerebbe cominciare a trovare un’alternativa»

La giovanissima Violetta del gruppo Under Donne di Mika, invece, auspica la diffusione di auto e scooter elettrici:

«Sono gli strumenti del futuro perché sono convinta che prima o poi le risorse che abbiamo sempre usato finiranno»

Insomma, le azioni quotidiane dei singoli possono molto per rendere il futuro un po’ più sostenibile, #unmotivoinpiù per impegnarsi nel programma delle “8 R”  di Serge Latouche: rivalutare, ricontestualizzare, ristrutturare, rilocalizzare, ridistribuire, ridurre, riutilizzare, riciclare. Otto obiettivi fondamentali, secondo l’economista e filosofo francese, per rispondere alle attuali problematiche ambientali.

Se il vincitore del talent show fosse uno di questi concorrenti (insomma… il prossimo Marco Mengoni), c’è da sperare che magari possa mettere un po’ di questa anima green nei propri futuri successi musicali.

Iniziativa realizzata in collaborazione con Enel Energia.

Enel Concorrenti XFactor

[blogo-gallery id=”156290″ photo=”1-4″ layout=”slider”]

Redazionali Blogo.it

Recent Posts

Altro che Gardaland: in questo parco divertimenti ci passi la giornata con la famiglia e spendi meno di una pizza

I parchi divertimenti sono un’esperienza unica per tutta la famiglia, ma spesso costano parecchio e…

7 ore ago

Non solo Roma, tutta Italia invasa dalle blatte: solo facendo questo ti tieni al sicuro da loro

Blatte rosse sempre più presenti a Napoli: arrivano dal porto, colonizzano le fogne e resistono…

10 ore ago

Casa gratis, stipendio d’oro e vita da Re: se ti trasferisci in questa città puoi vivere un sogno

Nella Germania orientale, Eisenhüttenstadt offre soggiorno gratuito, colloqui di lavoro e vita comunitaria a chi…

12 ore ago

Addio sporco, il trucco geniale per pulire le ante della cucina senza fatica: bastano pochissimi passaggi

Ci sono dei luoghi, delle stanze della nostra casa maggiormente abitate e frequentate rispetto ad…

15 ore ago

Altro che condizionatore, ora tutti vogliono il raffrescatore ad acqua: costa poco e raffredda il doppio

I raffrescatori ad acqua stanno diventando una soluzione alternativa ai climatizzatori tradizionali: funzionamento, consumi, vantaggi…

17 ore ago

Stanno tutti mettendo del caffè nei cassetti (e fanno benissimo): il trucco delle catene di alberghi per mobili impeccabili

Odore di muffa nei cassetti? Il caffè e la cannella sono due rimedi naturali utili…

18 ore ago