Categories: news

Terra dei Fuochi, sequestrati 13 pozzi e 15 fondi agricoli a Caivano

Il sistema di monitoraggio della contaminazione da sostanze tossiche nella Terra dei Fuochi funziona ed ha mietuto altre “vittime”: gli uomini del nucleo di polizia giudiziaria del Corpo Forestale del comando provinciale di Napoli hanno sequestrato, nella tarda mattinata di oggi, 13 pozzi irrigui e 15 fondi agricoli tutti all’interno del Comune di Caivano (Na), nel cuore della Terra dei Fuochi.

Dalle analisi sui campioni prelevati dai pozzi nell’ambito dei monitoraggi su larga scala di tutti i fondi agricoli del territorio napoletano, aversano e casertano è emersa la presenza di sostanze risultate altamente tossiche e nocive sia per l’ambiente che per la salute umana.

Il sequestro, disposto dal Tribunale di Napoli su richiesta della Quinta Sezione reati ambientali della Procura di Napoli, si riferisce proprio alle analisi delle acque: gli eccessivi livelli di triclorometano (oltre 100 volte il limite normativi), di arsenico (sino ad oltre il doppio del limite normativi), di manganese e di vari solfati infatti avevano compromesso l’intera area agricola.

Il sequestro preventivo in via d’urgenza si è reso necessario per “prevenire pericoli per la salute pubblica”: cavolfiori, broccoli, verze, finocchi, cicoria e zucchine, tutti in procinto di essere raccolti e venduti: una dimostrazione di come i controlli funzionino e siano costanti, sia in ambito preventivo (una parte dei terreni sarebbe stata seminata a spinaci) sia di controllo.

I pozzi sequestrati oggi sono in corrispondenza della stessa linea della falda acquifera degli altri sei pozzi e relativi terreni da essi serviti, in località Sanganiello e Ponte delle Tavole nel comune di Caivano, per un’estensione di oltre dieci ettari, già sequestrati qualche mese fa.

A.S.

Recent Posts

Il metodo che sta spopolando: 3 modi velocissimi per pulire il forno senza strofinare

Un forno sporco consuma di più e può nascondere rischi invisibili: i rimedi naturali funzionano…

2 ore ago

Bollette a picco nel 2026: lo Stato ci mette la faccia e torna a sostenere le famiglie italiane

Non è solo una questione di risparmio: dietro l’emendamento c’è un’idea diversa di energia, controllo…

4 ore ago

Con l’arrivo del freddo le viole esplodono di magia e tu rischi di perdertelo: piantale subito

Il freddo accende i loro colori e le rende spettacolari proprio quando il giardino sembra…

6 ore ago

Le Stelle di Natale con i sacchetti del pane sono l’idea irripetibile per le feste: tutto a costo zero

Forse non lo sai, ma con questi sacchetti del pane puoi creare delle splendide Stelle…

9 ore ago

Carta igienica, con il metodo giapponese ti dura il doppio: risparmi una fortuna a fine mese

Un gesto che passa inosservato ma cambia tutto: la carta non si spreca più e…

10 ore ago

Di solito costa centinaia di euro, Lidl lo mette a 20: non potrai più fare a meno di questo elettrodomestico

Lidl sorprende i consumatori offrendo a meno di 20 euro un elettrodomestico molto ricercato, che…

12 ore ago