Categories: Clima

Tifone Haiyan, per l’Onu è effetto dei cambiamenti climatici

È stato il tifone Haiyan l’argomento principale della Conferenza sul clima di Varsavia. Nella sessione inaugurale della diciannovesima edizione dell’evento sono state ricordate le vittime del tifone forza 5 e la segretaria generale della United Nations Framework Convention on Climate Change, Christiana Figueiras, ha parlato di legame evidente fra i cambiamenti climatici e ciò che è avvenuto nelle Filippine.

Ci riuniamo con il peso di due tristi verità: siamo i primi umani a respirare 400 parti per milione di CO2 con ogni respiro, il secondo è il devastante impatto del tifone Haiyan.

Yeb Sano, delegata filippina per il clima, ha chiesto aiuto alle popolazioni danneggiate:

Le Filippine sono il secondo paese più vulnerabile al riscaldamento globale, con 22 tifoni annuali in media, qualcosa di insostenibile che genera danni impossibili da limitare.

Uno degli obiettivi della conferenza sarà la definizione delle compensazioni, da parte dei paesi industrializzati, dei danni provocati ai paesi in via di sviluppo. L’emissione di diossido di carbonio è una delle principali cause di fenomeni di questo genere, ma non l’unico. La formazione di tifoni è, secondo il meteorologo Angel Rivera, “un puzzle complicato”.

L’intensità dei cicloni tropicali dipende da due fattori: la temperatura superficiale dell’oceano e la differenza dell’intensità del vento fra i livelli alti e bassi della troposfera. Quanto maggiore è la prima e minore la seconda, più intensi sono,

ha spiegato nel dettaglio Manuel de Castro, docente di Fisica dell’Atmosfera all’Università della Castilla-La Mancha. Il riscaldamento delle acque è, dunque, un fattore determinante in fenomeni di questo genere.

I tifoni vengono generati quando l’acqua supera i 28 gradi centigradi e nei giorni precedenti al disastro le acque oceaniche hanno toccato addirittura i 31 gradi.

Intanto Sano Naderev, un altro delegato filippino in Polonia, ha iniziato un digiuno che si protrarrà fino a quando non verranno prese decisioni significative:

La crisi climatica è una follia. E noi qui, a Varsavia, possiamo fermarla. Il mio Paese si rifiuta di accettare una 30esima e poi una 40esima conferenza per risolvere il problema dei cambiamenti climatici,

ha dichiarato. Gli ha fatto eco un’altra delegata filippina, Alicia Ilaga, che ha chiesto di trasformare i negoziati in azioni concrete per invertire la rotta ed evitare disastri simili a quello di Haiyan.

Via | El Pais

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Clima

Recent Posts

Dove buttare l’olio usato dopo la frittura: il trucco che ancora non conoscevi

L’olio da cucina esausto se non gestito in modo corretto, può causare gravi danni all’ambiente, compromettendo…

8 minuti ago

Come eliminare il calcare dalla doccia a costo zero: non tornerà mai più

Scopri come eliminare il calcare dalla doccia a costo zero con un rimedio naturale ed…

3 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono una fortuna: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Un contenitore spesso destinato alla spazzatura può diventare germogliatore, stampo per dolci o accessorio per…

5 ore ago

Esselunga: Altroconsumo svela quali sono i prodotti migliori. Non è come pensi

Tanti sono i supermercati sparsi per l’Italia e noi consumatori siamo sempre alla ricerca di…

6 ore ago

Muri come nuovi senza imbiancare: il trucco che ti fa risparmiare una valanga di soldi

Non serve imbiancare per avere pareti bianche: scopri i rimedi naturali con farina, bicarbonato e…

13 ore ago

Vacanze in Spagna? Ecco 5 mete vacanze lontano dal turismo di massa

Scopri 5 mete autentiche in Spagna lontane dal turismo di massa: isole, montagne e borghi…

15 ore ago