Categories: Inquinamento

Amianto, Olivetti sapeva dagli anni Ottanta. E l’inchiesta si allarga

All’Olivetti sapevano tutto sin dai primi anni Ottanta, erano a conoscenza della nocività dell’amianto ma non hanno detto nulla: né ai lavoratori, né alla Commissione ambiente della fabbriche, né alla Rsu. Nel febbraio 1981 – dopo un’analisi del Politecnico di Torino – i vertici dell’Olivetti scoprono che nei campioni di talco – materiale utilizzato in numerosissime lavorazioni – vi è un’altissima concentrazione di tremolite, una sostanza tossica che sarà fra le cause dei morti (18 fino a questo momento) per amianto che sono attualmente l’oggetto dell’indagine della procura di Ivrea.

Gli ex operai della Olivetti raccontano di nubi di polvere e della dirigenza che portava aspiratori per sopperire al problema.

Agli atti dell’inchiesta che vede coinvolti, fra gli altri, anche Carlo De Benedetti (presidente dell’azienda eporediese dal 1978 al 1996) e Corrado Passera, c’è una lettera del 13 febbraio 1981 in cui Maria Luisa Ravera, responsabile del servizio Ecologico e Processi dell’Olivetti, che chiede vengano effettuate analisi microscopiche su due campioni di talco. Dopo tre giorni arriva la risposta del Politecnico torinese a firma Enea Occella:

In entrambi i campioni è presente in elevate proporzioni la tremolite d’amianto. La concentrazione di tremolite supera le 500 mila unità per milligrammo, ben oltre, quindi, il limite tollerato di 1000 unità per milligrammo.

La quantita è, dunque, 500 volte superiore al limite tollerato.

Fino a quella data, il 1981, il talco viene utilizzato quotidianamente. Ma, attenzione, facciamo un salto in avanti, all’aprile 1988. Un’indagine del servizio Ecologia della Olivetti rileva la presenza di fibre d’amianto nelle officine San Bernardo e Galtarossa. Si teme che l’asbesto possa essere nocivo per i dipendenti. Un anno dopo, nel marzo 1989, l’ingegner Piero Abelli comunica che è necessario bonificare l’ambiente. Come? Non con la rimozione, ma con un fissativo oppure stuccando le parti a rischio di frantumazione e dispersione nell’ambiente. Un rattoppo per rimandare al futuro il problema.

Intanto dal Piemonte, l’inchiesta della Procura di Ivrea rischia di estendersi altrove. Una famiglia del casertano si è fatta avanti per denunciare la morte di un congiunto che aveva lavorato dal 1966 al 1996 nella fabbrica di Marcianise. Altri stabilimenti sotto osservazione da parte della magistratura sono quelli di Crema e Pozzuoli. Insomma non è così remota che anche il processo all’amianto Olivetti assuma una rilevanza nazionale, come accaduto con l’Eternit.

Via | La Stampa

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Rischio botulino, sono questi i prodotti del supermercato più pericolosi: cosa dice il dottore

Rischio botulino, questi sono i prodotti da evitare se non vuoi rischiare un intossicazione: ecco…

4 ore ago

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

5 ore ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

7 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

8 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

10 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

11 ore ago