Categories: news

Mappa in time lapse di tutte le esplosioni nucleari dal 1945 al 1998. Per non dimenticare -Video

L’artista giapponese Isao Hashimoto ha condensato in un sobrio video di sette minuti oltre 50 anni di follie nucleari dell’umanità, a cominciare con il test di Alamogordo, gli orrori di Hiroshima e Nagasaki, e le centinaia e centinaia di test negli oceani, nei deserti e nelle steppe, prima che il trattato del 1963 vietasse i test in atmosfera confinandoli sotto terra.

Tra il 1945 ed oggi sono avvenuti 2056 test nucleari, di cui 1032 USA, 715 URSS, 210 Francia, 45 Cina e GB, 4 India, 3 Corea del Nord e 2 Pakistan (1). All’elenco andrebbe inoltre aggiunto Israele che è ritenuto una potenza nucleare ufficiosa, anche se non lo ha mai dichiarato.

A causa della circolazione globale dell’atmosfera, i test nucleari avvenuti all’aperto tra il 1945 e il 1963 hanno  determinato una contaminazione in tutto il pianeta che potrebbe avere causato (e causare tutt’ora, dal momento che gli isotopi decadono lentamente) un milione e mezzo di  morti tra i bambini e 2 milioni di morti per cancro alle ossa e alla tiroide e per leucemia.

La stima è di Linus Pauling , premio Nobel per la Chimica e per la Pace; le trovate nella sua straordinaria Nobel lecture del 1962, che rappresenta a tutt’oggi il migliore discorso contro la guerra pronunciato da uno scienziato.

Guardiamo questo video fino alla fine, per non dimenticare questa follia e per comprendere che nell’era atomica, l’unico modo per mettere fine al rischio di una guerra nucleare è mettere fine alla guerra, come giustamente ha detto Joseph Rotblat, altro vincitore del premio Nobel per la pace nel 1995.

(1) Il video si ferma al 1998 con i test pakistani e non considera i tre test nordcoreani del 2006, 2009 e 2013

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Non dirmi che butti via i rotoli di carta igienica: riutilizzabili così e risparmia centinaia di euro

Scopri come trasformare i rotoli di carta igienica in soluzioni creative per la casa, il…

1 ora ago

Dove buttare l’olio usato dopo la frittura: il trucco che ancora non conoscevi

L’olio da cucina esausto se non gestito in modo corretto, può causare gravi danni all’ambiente, compromettendo…

3 ore ago

Come eliminare il calcare dalla doccia a costo zero: non tornerà mai più

Scopri come eliminare il calcare dalla doccia a costo zero con un rimedio naturale ed…

6 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono una fortuna: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Un contenitore spesso destinato alla spazzatura può diventare germogliatore, stampo per dolci o accessorio per…

7 ore ago

Esselunga: Altroconsumo svela quali sono i prodotti migliori. Non è come pensi

Tanti sono i supermercati sparsi per l’Italia e noi consumatori siamo sempre alla ricerca di…

9 ore ago

Muri come nuovi senza imbiancare: il trucco che ti fa risparmiare una valanga di soldi

Non serve imbiancare per avere pareti bianche: scopri i rimedi naturali con farina, bicarbonato e…

16 ore ago