A Kosovo Albanian men waits for customers at a local firewood market in Pristina on December 17, 2009. AFP PHOTO / ARMEND NIMANI (Photo credit should read Armend Nimani/AFP/Getty Images)
Da un’analisi che Coldiretti ha condotto sulla base dei dati Istat relativi ai primi sette mesi del 2013 emerge che per quest’anno si registra un aumento record del 15% nell’importazione della legna in Italia e questo avviene a causa del caro carburanti.
All’inizio dell’anno vi avevamo fatto notare come l’Italia sia il primo importatore mondiale di legna da ardere e che nel nostro Paese durante l’inverno vengono accesi oltre sei milioni di stufe e camini, per i quali la legna prodotta sul territorio nazionale non basta a causa dello stato di abbandono in cui versa la nostra gestione dei boschi. In tutta Italia ci sono 10 milioni e 400mila ettari di superficie forestale, aumentata del 20% in 20 anni, con solo il 15% della crescita annuale che viene utilizzato (mentre in Germania, per esempio, questa percentuale è del 65%).
Oltre 3,5 miliardi di legna importata saranno bruciati per tenere a caldo gli italiani che, a causa dei prezzi troppi alti dei carburanti, ripiegano verso forme di energia più competitive dal punto di vista economico, ma anche più sostenibili dal punto di vista ambientale.
Si abbandona dunque il riscaldamento a gas e si riaprono i camini che non sono più un semplicemente l’angolo della casa a cui appendere le calze della Befana, ma uno strumento utile per produrre calore per un’intera stanza o addirittura per tutta la casa, mentre si fanno sempre più strada le stufe a legna e a pellets, settore nel quale l’Italia copre il 90% del mercato interno e destina un terzo della produzione all’esportazione.
Coldiretti fa anche notare che con l’aumento dell’importanza del legname come combustibile si è verificato anche un incremento dei tagli abusivi e dei furti di legname, tanto che l’anno scorso ci sono stati 823 illeciti penali di questo tipo, 384 persone sono state denunciate, 4.014 illeciti amministrativi per un importo di 3 milioni e 300mila euro su un totale di 40mila e 179 controlli.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…