Categories: ClimaNatura

Maltempo in Sardegna è emergenza a Olbia 18 morti: 6 milioni di italiani a rischio

Ore 14.26. Il numero dei morti accertato sale a 18.

[img src=”https://media.ecoblog.it/f/f2d/olbia-620×350.jpg” alt=”” height=”350″ title=”olbia” class=”alignleft size-thumb_620x350 wp-image-116659″]

Ore 12.52. Il Consiglio nazionale dei geologi rende noto attraverso un comunicato stampa pubblicato sul sito che situazioni disastrose analoghe a quelle che si sanno avendo in Sardegna riguardano oltre 6 milioni di italiani che vivono in aree a elevato rischio idrogeologico. Chiariscono i geologi che certe tragedie non sono imputabile solo ai cambiamenti climatici ma anche alla scarsa manutenzione del territorio. Spiega Gian Vito Graziano, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi

Ma non è solo colpa dei cambiamenti climatici perché ad esempio l’urbanizzazione sfrenata, ha eroso dal 1985 ad oggi ben 160 km di litorale. I numeri recentemente pubblicati nell’Annuario dei Dati ambientali 2012 dell’ISPRA parlano chiaro: se in Italia per oltre 50 anni si sono consumati in media 7 mq al secondo di suolo, oggi se ne consumano addirittura 8 mq al secondo. Significa che ogni 5 mesi viene cementificata una superficie pari a quella del comune di Napoli e ogni anno una pari alla somma di quelle dei comuni di Milano e di Firenze. Per non parlare degli incendi, il 72% dei quali risulta essere di natura dolosa, il 14% di natura colposa e il restante 14% di natura dubbia. Da tempo i geologi chiedono l’istituzione di una commissione che possa affrontare tali problematiche così come fece la Commissione De Marchi. Qualora non fossero ancora chiari i termini del dissesto idrogeologico i geologi hanno il dovere morale di non abbassare la guardia, ricordando al Paese che la popolazione esposta a fenomeni franosi ammonta a 987.650 abitanti, mentre quella esposta alle alluvioni raggiunge 6.153.860, come evidenzia ancora l’Annuario ISPRA. Anche se le proiezioni quantitative per la frequenza e l’intensità delle inondazioni sono ancora incerte, l’Agenzia europea sostiene che sia probabile che l’aumento delle temperature in Europa porterà a inondazioni più frequenti e intense in molte regioni, a causa del previsto aumento dell’intensità e della frequenza di eventi meteorologici estremi.

Enrico Letta è in conferenza stampa live in questo momento e dice:

Il prefetto Gabrielli è in Sardegna a coordinare le operazioni legate all’emergenza ossia salvataggio di vite umane e portare aiuto agli sfollati; da riportare alla normalità anche la viabilità e abbiamo deciso per l’immediato stanziamento di 20 milioni di euro e servono per intervenire proprio in queste ore e non hanno nulla a che vedere poi con gli stanziamenti che riguarderanno la ricostruzione. Questa vicenda ha dinamiche struttuali assolutamente eccezionali dovute alla quantità di acqua cadute in quella zona.

Ore 11.25. Il Consiglio dei ministri è appena terminato e si attendono le dichiarazioni del premier Letta in merito all’emergenza in atto in Sardegna a causa del maltempo. Le vittime accertate fino a questo momento sono 17.

Ore 9.00. Si avvisa diffusamente di un nuovo nubifragio previsto per il pomeriggio.

Ore 8.45

Sono stati diffusi i numeri per le emergenze considerato che il 115 è in tilt e sono:

0789/69502
0789/52020
366/6617681

Ma scatta anche la solidarietà tra i sardi e gli albergatori mettono a disposizione gratuitamente posti letto per affrontare la prima emergenza.

Sulla pagina Fb apriamo le case ai nostri concittadini le offerte in tempo reale di posti letto e pasti caldi per chi ne ha bisogno.

Ore: 8.00. Enrico Letta alle 10 convoca il Consiglio dei ministri per dichiarare lo stato d’emergenza.

Una sala medica è stata allestita nel municipio di Olbia, l’ospedale al momento risulta irrangiungibile. E’ questo lo scenario che si apre dopo il passaggio del ciclone Cleopatra sulla sardegna che ha già causato 14 morti e un numero ancora imprecisato di dispersi.

Foto | SfigataMente su Twitter, paprika5 su twitter

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

6 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

1 mese ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago