Categories: AcquaENERGIENucleare

Centrale nucleare bloccata dalle alghe in Scozia

La centrale nucleare di Torness, in Scozia, è in shutdown temporaneo a causa di un’ invasione di alghe che ha intasato le prese del sistema di raffreddamento. Poichè la Gran Bretagna ha pochi fiumi con portate significative, la maggior parte dei suoi reattori nucleari si trova lungo le coste ed è raffreddato da acqua di mare. Il fermodella centrale durerà almeno una settimana.

Non è la prima volta che accadono incidenti simili. Nel maggio scorso il fermo per alghe era stato di due settimane. Nel 2011 la centrale è stata spenta per un’invasione di meduse.

Questo tipo di incidenti non ha naturalmente causato fuoriuscite radioattive, perchè le centrali sono state spente per tempo, ma semplicemente aggiungono un ulteriore fattore di rischio a cui potrebbe sommarsi un eventuale errore umano.

Gli stop a Torness hanno portato ad una perdita di produzione di oltre 3000 ore nel 2010 per il reattore 1 e di 2000 ore nel 2012 per il reattore 2, che sono tra i più giovani (1988-1989) dell’ormai vetusto parco nucleare britannico.

La Scozia ha tre centrali nucleari in funzione, per un totale di sette reattori. L’attuale governo scozzese del National Party è contrario alla costruzione di nuove centrali sul proprio territorio, in opposizione al governo di Londra. La maggioranza degli scozzesi è inoltre nettamente schierata a favore delle rinnovabili (qui c’è grande potenzialità per l’eolico e l’energia dalle onde) rispetto al nucleare o al tight oil.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Rischio botulino, sono questi i prodotti del supermercato più pericolosi: cosa dice il dottore

Rischio botulino, questi sono i prodotti da evitare se non vuoi rischiare un intossicazione: ecco…

4 ore ago

Così la benzina la paghi il triplo: il trucchetto che tutti gli automobilisti devono conoscere

La nuova truffa alla pompa di benzina: come funziona e cosa rischiani gli automobilisti: così…

6 ore ago

Nuova ondata di caldo torrido: i 3 trucchi del Politecnico di Torino per rinfrescarsi senza condizionatore

Senza aria condizionata, ma con meno caldo: scopri tre soluzioni efficaci e naturali studiate dal…

7 ore ago

L’aperitivo messicano per stupire i tuoi amici: trovi tutto da Eurospin a meno di 3 euro

Hai voglia di rendere il tuo giardino magico e inimitabile? Non si tratta solo di…

9 ore ago

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

10 ore ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

12 ore ago