
Affermare che l’effetto serra sta accumulando energia nell’atmosfra al ritmo di 250 terawatt (1) è un’affermazione poco trasparente, che non dice gran che a chi non è addetto ai lavori.
Per questo il sito Skeptical Science, dedicato a smontare uno ad uno gli pseudo-argomenti dei negazionisti, ha pensato ad un widget che aiuti a farsi un’idea di cosa rappresentano questi numeri.
Scopriamo così che dal 1998 (2) ad oggi, l’energia extra accumulata negli oceani a causa del global warming antropogenico è pari a 2 miliardi di bombe atomiche di Hirshima (più di 4 al secondo) oppure 900 milioni di uragani Sandy (quasi 2 al secondo).
Vogliamo pensarla in termini di temporali? Si tratta allora di circa 500000 fulmini ogni secondo, oppure di 9 Big Ben (quello di Londra) pieni di dinamite che esplodono ogni secondo.
La metà dell’accumulo di energia degli ultimi 43 anni è avvenuto negli ultimi 15 anni, a riprova che il riscaldamento del pianeta sta accelerando, a dispetto di chi crede che si sia “preso una pausa”. Poichè questa energia è normalmente spalmata sulla grande superficie del pianeta, normalmente non la vediamo; quando però si concentra, gli effetti sono visibili a tutti, soprattutto sotto forma di cicloni.
Il Widget è personalizzabile come colore, dimensione, stile e anno di inizio tra il 1970 e il 2000 e ne esiste pure una versione per Facebook.
(1) 250 TW=2,5E14 W. Poichè la superficie del pianeta è pari a 510 milioni di km² cioè 5,1E14 m², il riscaldamento specifico è pari a circa 0,5 W/m². Skeptical science ha quindi preso in considerazione solo il riscaldamento degli oceani e non l’intero forcing radiativo, che secondo l’ultimo rapporto IPCC è pari a 2,29 W/m².
(2) Skeptical Science ha scelto il 1998, proprio perchè alcuni sostengono che dopo quell’anno ha rallentato, mentre è vero l’opposto.