Categories: NaturaScienza

Il sole di mezzanotte: in Islanda il solstizio è senza notte

Nell’incredibile video in timelapse di Joe Capra le immagini del fenomeno che si verifica a latitudini superiori ai 66°

Oltre il circolo polare artico, nei giorni in prossimità del solstizio estivo, a causa dell’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre e a latitudini superiori a 66°33 il Sole non scende mai sotto la linea d’orizzonte, il fenomeno astronomico è noto come il sole di mezzanotte e la durata di questo giorno su cui non cala mai la notte dipende dalla latitudine: a 70° il Sole non tramonta per circa 65 giorni consecutivi, a 80° per 130 giorni e ai poli (90°) per sei mesi.

Visto che le uniche zone abitate a sud del circolo polare Antartico sono avamposti scientifici, il fenomeno interessa più che altro le popolazioni situate sopra il circolo polare Artico: le propaggini settentrionali di Norvegia, Svezia, Finlandia, Russia, Canada, Alaska e Groenlandia. Anche l’Islanda è interessata da questo fenomeno, ma solamente per rifrazione visto che è situata sotto il Circolo Polare Artico.

Il giorno polare varia dalle 24 ore durante il solstizio d’estate al circolo polare, ai 186 giorni ai poli. Come dicevamo in precedenza, nelle regioni fino a un grado al di sotto del circolo polare, il sole di mezzanotte può essere visibile per rifrazione anche se il sole non è visibile all’orizzonte. L’Islanda si trova in questa linea di confine ed è proprio in quest’isola che è stato filmato il video Midnight Sun, un cortometraggio in timelapse girato nel giugno 2011 da Joe Capra viaggiando per 17 giorni, girando per quasi 24 ore dormendo in auto. Per Capra l’Islanda

è assolutamente uno dei più meravigliosi e inusuali luoghi che tu possa immaginare. Specialmente durante il Sole di mezzanotte quando la qualità della luce rende il panorama davvero inusuale e spettacolare.

Via | Vimeo

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago