Categories: Clima

Maltempo, la neve fa crollare i vigneti: allarme in centro Italia

Coldiretti lancia l’allarme. Le ondate di maltempo di queste ultime settimane d’autunno hanno provocato numerosi danni, specialmente in Centro Italia, tanto da costringere la Coldiretti a chiedere l’attivazione delle procedure previste per il riconoscimento dello stato di calamità nei territori maggiormente colpiti. Il veloce passaggio da condizioni climatiche sopra la media alle temperature tipiche dell’inverno sta provocando danni ingenti alle coltivazioni in campo.

Molti vigneti sono crollati sotto il peso della neve, la grandine ha distrutto alcune serre, mentre verdure e ortaggi sono stati danneggiati dal gelo. Ma non solo: la neve sta bloccando le tradizionali semine autunnali e provocando danni strutturali alle piante. Questo perché molte piante hanno ancora foglie sulle quali si accumula la neve provocando cedimenti.

Le nevicate in Abruzzo hanno creato gravi danni alle produzioni orticole e in modo particolare a quelle viticole che non erano preparate al repentino calo della temperatura: nel Pescarese e nel Teatino ettari di vigneti a tendone sono stati abbattuti dalla neve. Anche nel basso Lazio, serre, campi e orti hanno dovuto fare i conti con una eccezionale nevicata che ha imbiancato la zona di Sabaudia sino a Priverno.

Nelle Marche le semine sono bloccate dalla neve, soprattuto nell’ascolano dove è a rischio l’impianto di grano e orzo.

Gli unici a sorridere per il repentino calo delle temperature sono i coltivatori del Radicchio rosso tardivo di Treviso che, secondo gli imprenditori, sarà più croccante e dolce. Ma sono poche eccezioni, per la maggior parte degli ortaggi questo gelo potrebbe significare una cosa soltanto: rincari sulla borsa della spesa.

Via | Coldiretti

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Published by
Davide Mazzocco
Tags: Clima

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago