Categories: NaturaScienza

L’albero di Natale con le luci a LED alimentate dai cavoletti di Bruxelles: il video

I ragazzini entusiasti li vedete in alto nel video: hanno tra i 10 e i 13 anni e mostrano con orgoglio il risultato del loro esperimento: alimentare le luci di 8 alberi di Natale con una serie di cavoletti di Bruxelles trasformati per mezzo di un esperimento elettrochimico in pile. Il progetto nasce per volere de The Big Bang UK Young Scientists & Engineers Fair ossia la Fiera dedicata alle scienze che si tiene il prossimo marzo e destinata alla divulgazione delle materie scientifiche tra i giovani.

Detto ciò due parole sono da spendere sul perché sono stati scelti i cavoletti di Bruxelles e non le più energetiche mele, ad esempio. I cavoletti di Bruxelles sono ortaggi tipici del pranzo di Natale anglosassone ma che non piace al 68% dei bambini del Regno Unito. Dunque gli scienziati del The Big Bang UK hanno messo in piedi questa mastodontica installazione per convincere i bambini che i cavoletti sono pieni di energia e che dunque fanno bene (qualcosa di simile agli sport dolcetti di Sportacus per intenderci).

Veniamo all’installazione che consiste in una batteria che usa cinque cellule di alimentazione ciascuna con 200 cavoletti di Bruxelles. Grazie a elettrodi di rame e zinco collocati in ogni Cavoletto di Bruxelles si crea una reazione chimica tra gli elettrodi che genera corrente elettrica che può essere conservata e utilizzata per alimentare i 100 LED sul albero di Natale.

Paul Jackson CEO di EngineeringUK ha detto:

Vogliamo che i giovani si avvicinino ai contenuti scientifici in un modo interessante e siamo sempre alla ricerca di modi diversi per farlo. Essendo il Natale un momento di festa e considerata l’avversione ai cavoletti dei bambini abbiamo pensato di creare una batteria per avvicinarli a questo ortaggio.

Gli ortaggi (ma anche la terra, l’acqua, le patate, il sale o l’aceto) ovvero i materiali inorganici producono energia elettrica come ebbe modo di scoprire Alessandro Volta nel 1800.

Il video di come condurre l’esperimento con ortaggi, frutta, terra,aceto o acqua.

Buon divertimento!

Foto | Big Bang su Fb

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

4 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago