Categories: news

Come vivere e morire nell’Antropocene

[Questa interessante Ecoquote è tratta da “Imparare a morire nell’Antropocene” di Roy Scranton, saggista ed ex militare della guerra nel golfo. L’ Antropocene, termine coniato dal premio Nobel Paul Crutzen, è l’epoca attuale in cui le attività antropiche stanno pesantemente modificando gli equilibri della biosfera.]

“Quando guardo al nostro futuro – nell’ Antropocene – vedo il mare che si alza per inondare Manhattan. Vedo rivolte peril cibo, uragani e profughi climatici. Vedo l’esercito che spara ai saccheggiatori. Vedo blackouts, porti rovinati, scorie nucleari di Fukushima ed epidemie. Vedo un mondo strano e precario. La nostra nuova casa.

La psiche umana si ribella naturalmente all’idea della sua stessa fine. Eppure durante la storia, le civiltà hanno marciato ciecamente verso il disastro, perché gli umani sono legati a pensare che domani sarà più o meno come oggi; è innaturale per noi pensare che questo stile di vita, questo momento presente, quest’ordine delle cosa non sia stabile e permanente.

Le nostre azioni testimoniano il nostro credo che possiamo andare avanti così per sempre, bruciando petrolio, avvelenando i mari, uccidendo tutte le altre specie, pompando carbonio in atmosfera, ignorando il silenzio dei nostri canarini da miniera in favore dei nostri interminabili tweets robotici del nostro immaginario digitale.

Tuttavia, la realtà dei cambiamenti climatici globali continua a inserirsi nelle nostre fantasie di crescita perpetua, innovazione permanente e energia illimitata, così come la mortalità scuote la nostra fede casuale nella sopravvivenza.

Il maggiore problema posto dai cambiamenti climatici non è come pianificare le guerre per le risorse, come mettere barriere per proteggere le città costiere o quando evacuarle.

Non si tratta di  comprare una Prius, firmare un trattato o spegnere l’aria condizionata.  Il più grande problema è filosofico: comprendere che la nostra civiltà è già morta. Prima ci confronteremo con questo problema e realizzeremo che non c’è nulla che possiamo fare per salvarci, e prima riusciremo a dedicarci al duro lavoro di adattarci, con umiltà mortale, alla nostra nuova realtà.

La scelta è chiara. Possiamo continuare ad agire come se domani sarà uguale a ieri, diventando sempre meno preparati per i nuovi disastri e sempre più agganciati a una vita insostenibile.

Oppure possiamo imparare a vedere ogni giorno come la morte di quello che è venuto prima diventando liberi di affrontare qualsiasi problema che il presente ci pone, senza attaccamenti o paura.

Se vogliamo imparare come vivere nell’ Antropocene, dobbiamo prima imparare come morire.”

L’immagine all’inizio del post è una delle opere della mostra Anthropocene di Marco Brambilla

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Non dirmi che butti via i rotoli di carta igienica: riutilizzabili così e risparmia centinaia di euro

Scopri come trasformare i rotoli di carta igienica in soluzioni creative per la casa, il…

1 ora ago

Dove buttare l’olio usato dopo la frittura: il trucco che ancora non conoscevi

L’olio da cucina esausto se non gestito in modo corretto, può causare gravi danni all’ambiente, compromettendo…

3 ore ago

Come eliminare il calcare dalla doccia a costo zero: non tornerà mai più

Scopri come eliminare il calcare dalla doccia a costo zero con un rimedio naturale ed…

6 ore ago

Sembrano inutili, ma valgono una fortuna: ecco cosa puoi fare coi cestini della ricotta

Un contenitore spesso destinato alla spazzatura può diventare germogliatore, stampo per dolci o accessorio per…

7 ore ago

Esselunga: Altroconsumo svela quali sono i prodotti migliori. Non è come pensi

Tanti sono i supermercati sparsi per l’Italia e noi consumatori siamo sempre alla ricerca di…

9 ore ago

Muri come nuovi senza imbiancare: il trucco che ti fa risparmiare una valanga di soldi

Non serve imbiancare per avere pareti bianche: scopri i rimedi naturali con farina, bicarbonato e…

16 ore ago