Con 29 mila firme raccolte con la petizione on line su Change e presentate nelle mani del ministro per l’Ambiente (spezzino) a La Spezia i cittadini chiedono ancora una volta che la centrale a carbone Enel di La Spezia sia convertita integralmente a metano.
L’incontro con il ministro per l’Ambiente Andrea Orlando che si è tenuto ieri al Centro Allende di La Spezia ha visto una massiccia partecipazione di cittadini. L’argomento sul tavolo era particolarmente interessante: Crisi climatica e nuove politiche energetiche.
D’altronde intervenire sulle emissioni di CO2 è il primo passo da seguire per ottenere risultati sul fenomeno dei cambiamenti climatici. Infatti come ha avuto modo di ricordare Daniela Patrucco di Spezia Via dal Carbone proprio in una delle sue domande al ministro Orlando:
Secondo l’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) ogni anno almeno 50 dei 100 miliardi di danni alla salute e all’ambiente in Europa provengono da meno di 200 impianti industriali tra i quali troviamo tutte le maggiori centrali elettriche a carbone e olio combustibile presenti in Italia per un danno complessivo tra 1,9 e 2,6 MLD €/anno. Sembrano già tante buone ragioni per pensare che anche in Italia si possa iniziare a considerare l’eventualità di dire basta al carbone. Perché in diversi paesi europei la svolta energetica è già una realtà.
Foto | Spezia Via dal carbone su Fb
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…