Categories: ClimaECOLOGIA

Cambiamenti climatici, in Europa fino a quattro gradi in più anche con emissioni moderate

Un articolo da poco pubblicato su Regional Environmental Change sviluppa proiezioni climatiche per la fine del secolo: la novità è che riguarda in modo particolare l’Europa ed ha una grana molto fine nella risoluzione spaziale con celle di 12,5 km.

Le immagini in alto mostrano le variazioni di temperatura e pioggia del trentennio 2071-2100 rispetto al 1971-2000, per uno degli scenari presi in considerazione. Si tratta dell’A1B, scenario relativamente moderato con picco di emisisoni nel 2050; altri scenari sono molto peggio.

Anche in questo caso tuttavia, le previsioni sono molto negative: aumenti di quattro gradi nel mediterraneo, Europa orientale e Scandinavia, mentre le precipitazioni si ridurranno del 10-20% nel sud Europa. La desertificazione di ampie zone di Spagna, Italia e Grecia non è più una genericapossibilità, ma una quasi certezza.

In un’intervista, uno degli autori ha affermato che «L’Europa si sta scaldando più rapidamente della media globale», con un molto probabile aumento di siccità e ondate di calore, alternate a piogge torrenziali e inondazioni.

Guardatevi bene la cartina in alto: quello è il mondo che ci stanno preparando i signori del carbone e del petrolio e le banche che investono nelle loro operazioni;  quello è il mondo preparato da tutti quelli che inneggiano alla crescita a prescindere e auspicano una ripresa dei consumi. Pensiamoci per mettere le nostre attività e i nostri soldi da un’altra parte.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Published by
EcoAlfabeta

Recent Posts

Hai sempre sognato uno yacht? Puoi averne uno extra lusso se segui questi consigli preziosi

Se il tuo sogno è quello di possedere uno yacht extra lusso, segui questi preziosi…

2 ore ago

Stanno mettendo tutti i tappi di sughero nei vasi da fiori, il motivo è incredibile: a cosa servono

Perchè i tappi di sughero vanno utilizati nei vasi da fiori: Il metodo che lascia…

3 ore ago

5.000 euro senza restituire nulla: dove, quando e come richiedere il fondo perduto oggi stesso

Attivo da metà maggio un nuovo incentivo a fondo perduto destinato alle famiglie che ne…

5 ore ago

Scoperta choc, questo parco è radioattivo: rischi il cancro se ci vai spesso

Una recente indagine scientifica ha rivelato un collegamento significativo tra l’esposizione a rifiuti radioattivi residui…

6 ore ago

Richiamo alimentare, trovate sostanze pericolose in questa mozzarella: gettala subito se l’hai acquistata

Alcuni supermercati hanno annunciato il ritiro di un prodotto, a causa di possibile presenza di…

8 ore ago

Un viaggio gratuito e da sogno: questo posto paradisiaco è nel cuore dell’Italia

Nel cuore dell’Italia, precisamente in Toscana, si trova un autentico gioiello naturale che offre un’esperienza…

9 ore ago