Categories: AlimentazioneAnimali

Allevamenti intensivi di maiali: il video choc da vedere prima di comprare carne

Gli allevamenti intensivi di animali sono una delle dure realtà del sistema di approvvigionamento del cibo in atto nella nostra era. In genere la pubblicità e il marketing ci mostrano bellissime fattorie con allevatori sorridenti che chiamano i loro animali per nome. Nulla di più lontano dalla realtà di un allevamento intensivo.

Questa distanza dalla realtà viene ulteriormente allungata dalla presentazione dei prodotti nei supermercati e ipermercati: incellophanati e in vaschette di polistirolo con etichette e date di scadenza ci sembrano essere la cosa più sana e pulita che sia possibile acquistare. Gli allevamenti intensivi sono insostenibili per la salute del Pianeta, perché consumano acqua e suolo in enormi quantità; senza contare che molte patologie che riguardano l’uomo sono alla base del consumo di carne.

Eppure dietro ogni confezione di carne bovina, suina, ovina o avicola c’è una incredibile storia di dolore e sofferenza che merita di essere raccontata. Sauro Martella imprenditore vegano spiega la motivazione alla base della scelta etica vegana:

Non mangiare carne è una scelta contro natura e io consapevolmente scelgo di non farlo per rispetto verso le altre forme di vita.

Non uccidere un altro essere vivente è la scelta alla base di chi sceglie di non mangiare carne. Nemesi Animale è entrata in 50 allevamenti di maiali in Italia come altre associazioni animaliste hanno fatto in altri Stati (Animal Equality ha visitato gli allevamenti spagnoli ad esempio). Nel suo video, adatto solo a chi ha resistenza perché le immagini sono davvero forti, mostra cosa accade in un allevamento intensivo di maiali e di come noi normalmente percepiamo solo l’aspetto goloso e piacevole di un cibo e di come ignoriamo completamente quel che invece comporta un simile sistema di produzione agroalimentare.

I dati degli allevamenti intensivi di animali sono impressionanti e ci portano a riflettere sull’enorme quantità di carne che mangiamo:

Nell’anno 2010 in Italia sono stati uccisi e macellati 13.760.401 maiali (Elaborazione ANAS su dati Istat o Eurostat). Il Nord Italia rappresenta il maggior luogo di allevamento di maiali d’Italia, con oltre l’80% degli allevamenti concentrati tra Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto. La sola Lombardia, con l’impressionante cifra di 4.964.566 maiali allevati e 3.530 allevamenti (dati 2010 Coldiretti), rappresenta il 52,5 % del comparto suinicolo nazionale. Basti pensare che le sole province di Brescia e Mantova contano ben 2,8 milioni di maiali nei loro allevamenti intensivi.

Ricordiamocene non solo quando compriamo un cotechino o uno zampone, ma anche quando compriamo le uova, un pollo, una fettina di carne.

Il dossier completo di nemesi Animale.

e Foto |we-make-money-not-art su flickr

Marina Perotta

Sono giornalista professionista dal 1996 e ho iniziato a scrivere per Nuova Stagione. A 20 anni inizio la collaborazione con Il Mattino di Napoli (come si diceva una volta da abusiva) per circa 4 anni. Divento giornalista praticante a Cronache del Mezzogiorno nel 1994 sotto la direzione di Gigi Casciello e in seguito, nel 1998 lavoro come caposervzio a Napoli Sera progetto di un quotidiano del pomeriggio di Roberto Tumbarello. Continuo a lavorare per Il Mattino fino al 2001 dove mi hanno spesso chiamata come redattore di prima nomina per le coperture estive. Nel frattempo coltivo collaborazioni con varie testate tra cui Cosmopolitan con la direzione di Patrizia Pontremoli. Dal 1997 al 2001 collaboro con l'Università l'Orientale di Napoli presso cui mi sono laureata in lingua e letteratura Hindi e Cinese, come responsabile per le lingue orientali per il laboratorio linguistico, per l'insegnamento delle lingue orientali a distanza grazie all'ausilio del web.Nel 2003 approdo al CNR ITD di Palermo per seguire un corso finanziato dalla Ue sulla formazione a distanza destinata alle PMI. (la mia pubblicazione in collaborazione con il prof. Paolo Maresca) Mi occupo anche della progettazione di CD multimediali sempre destinati alla formazione sulle nuove tecnologie per l'Asmez. E' il 2004. Nel 2007 inizio la collaborazione con Blogo.it scrivendo per Ecoblog.it dove scrivo di agricoltura, energia, ambiente, rinnovabili, nucleare e di nuovi stili di vita sostenibili. Dal 2008 al 2012 lavoro in RCS come coordinatore della moderazione delle pagine di Gazzetta.it coprendo con due team sia le pagine del quotidiano on line sia la community e il forum.Coordino in telelavoro circa 80 moderatori e due distinte community. Coordino per Splinder sempre in telelavoro la comunicazione con gli utenti. Da febbraio 2012 lavoro per Blogo.it come community manager coordinando i blog dell'area lifestyle e Donna.

Published by
Marina Perotta

Recent Posts

Gestione affitti a lungo termine: una soluzione eco-friendly

Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…

5 giorni ago

Arredare con personalità: idee per decorare la tua casa con oggetti funzionali

Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…

3 settimane ago

Attestato di prestazione energetica e il ruolo dei serramenti in alluminio

La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…

4 settimane ago

Milano Design Week 2025, l’innovazione sostenibile prende forma con “Essenze Geometriche”

PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…

4 settimane ago

Energie rinnovabili: come valorizzare immobili e terreni con il fotovoltaico

Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…

1 mese ago

SUV elettrici: la rivoluzione della mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…

1 mese ago