Categories: news

Pesticidi sugli aerei: la denuncia di un ex steward con il morbo di Parkinson

La denuncia arriva da Brett Vollus, 52 anni, 27 dei quali passati al servizio della compagnia aerea australiana Qantas. L’ex steward ha il morbo di Parkinson e, dopo il pensionamento anticipato, ha deciso di portare davanti ai giudici il proprio caso. Vollus ha saputo dal suo neurochirurgo che molti suoi colleghi si sono rivolti a lui per lo stesso problema. A causare il morbo di Parkinson sarebbe stato, secondo lo steward, l’utilizzo di insetticidi nelle cabine, per giunta sotto istruzione delle autorità pubbliche:

Non ci sono precedenti del morbo di Parkinson nella sua famiglia e lui pensa di averla contratta a causa dell’esposizione all’insetticida che veniva vaporizzato nelle cabine, sugli aerei a lunga percorrenza, almeno una volta ogni quindici giorni per la durata di diciassette anni. La letteratura medica stabilisce un legame fra il Parkinson e altre malattie neuromotrici e gli insetticidi, un legame chiaramente dimostrato,

ha spiegato il suo avvocato Tanya Segelov.

Il caso verrà portato davanti alla Corte Suprema dello stato del Nuovo Galles del Sud nel 2014 e potrebbe avere ripercussioni in tutto il mondo visto che la vaporizzazione di insetticidi prosegue in numerosi Paesi, prima del decollo e talvolta persino dopo che l’imbarco è stato effettuato.

Le prime direttive dell’Oms su questa materia sono datate 1961. Il ministero della Salute australiano afferma di rispettare le direttive Oms e che i prodotti utilizzati a bordo sono ritenuti inoffensivi dall’Autorità australiana di controllo dei pesticidi e dei medicamenti veterinari. Le autorità australiane hanno sottolineato come senza questi insetticidi si correrebbe il rischio di far diffondere infezioni gravi come la febbre gialla e la malaria.

Via | Le Monde

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Multa per auto sporca, la novità del codice stradale: ecco cosa rischi e quanto paghi

Non lavare l’auto può avere conseguenze ben più serie di un aspetto trascurato. In alcuni…

5 ore ago

Lidl offerta 3+1: con meno di 10 euro riempi la dispensa per settimane

Nella nuova promozione settimanale arrivano due prodotti immancabili in dispensa: entrambi sono disponibili con la…

7 ore ago

Scoperta assurda nel Tirreno, 1300 “anelli” di 20 metri vicino alla Sardegna. Cosa sono e chi li ha creati?

Una scoperta marina senza precedenti nel Tirreno 1300 "anelli" nei pressi delle coste sarde. Gli…

9 ore ago

Questi lampadari con tappi riciclati sembrano usciti da una rivista di design: tutto a costo zero

I tappi, di plastica, sughero o metallo, possono diventare materia prima per realizzare lampade e…

12 ore ago

Questi incredibili utilizzi delle foglie di vite ti faranno dire ‘perché non ci ho pensato prima?’: bellissimi

Non servono soltanto per gli involtini tipici dell’Est Europa. Le foglie di vite possono diventare…

13 ore ago

I tappi delle bottiglie di plastica inquinano l’acqua che beviamo: la nuova allerta

Tappi di bottiglie, ecco come vanno ad inquinare perfino l'acqua che andiamo a bere: scatta…

15 ore ago