Categories: AcquaECOLOGIANatura

Giornata Internazionale della Montagna: chiave per un futuro sostenibile

La montagna non è solo sci, trekking e turismo, ma è un’ecosistema di fondamentale importanza per il pianeta visto che le regioni sopra i mille metri occupano un quarto delle terre emerse.  A causa dei numerosi climi che si alternano lungo la loro espansione verticale rappresentano uno straordinario tesoro di biodiversità, tutelato da oltre 500 riserve naturali in più di 100 nazioni.

Nel promuovere la giornata internazionale della montagna, le Nazioni Unite ci ricordano l’importanza delle alte quote per tutta l’umanità: le zone montane sono il serbatoio del mondo, visto che provvedono acqua dolce per oltre metà dell’umanità, sia per l’irrigazione (pensiamo all’Egitto o al Pakistan), sia per l’approvvigionamento idrico di grandi metropoli come New York, Rio De Janeiro, Tokyo e Nairobi. La disponibilità di acqua e di grandi dislivelli fanno sì che siano soprattutto le regioni montuose a fornire l’energia idroelettrica.

Le montagne sono la dimora di 850 milioni di persone, il 12% circa della popolazione mondiale.  Questi popoli hanno imparato generazione dopo generazione a sopravvivere in un ambiente più avaro della pianura e della collina, affrontando i pericoli naturali e sviluppando un uso sostenibile del loro territorio.

Agricoltura, pascolo e utilizzo del legname sono stati condotti in genere in equilibrio con l’ambiente, evitando l’erosione dei terreni e la deforestazione. Sono tra l’altro originarie di zone montane alcune delle più importanti piante che sfamano l’umanità: mais, pomodoro, patate, orzo, mele, tè e caffè.

Tuttavia i cambiamenti climatici e la crescita della popolazione stanno esasperando le difficoltà tipiche dell’ambiente montano aumentando la vulnerabilità ai disastri. Soprattutto in Asia e in America Latina, le popolazioni di montagna sono tra le più povere e svantaggiate del pianeta, soffrono di marginalizzazione politica, sociale ed economica ed hanno scarso accesso ai servizi scolastici e sanitari.

Anche se all’insaputa dei più, la Repubblica Italiana è parte della Mountain Partnership associazione volontaria promossa dall’ONU per creare scambi e gemellaggi con aree più svantaggiate. Le esperienze di “buon governo” del Trentino-Alto Adige e in misura minore della Valle d’Aosta, potrebbero essere un buon modello per lo sviluppo sostenibile di aree montane marginali in Asia Centrale e sulle Ande.

Il problema riguarda anche l’Europa, perchè nella regione alpina esistono comuni più forti, in crescita demografica ed economica e comuni più deboli, dove la polazione è calata nel decennio trascorso.

EcoAlfabeta

Marco Pagani, Fisico e docente di Matematica e Fisica, attualmente svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Ambientali e Alimentari presso l'Università di Bologna. Si interessa di problematiche ambientali da lungo tempo dopo aver letto molti anni fa "Il cerchio da chiudere" di Barry Commoner, "Il punto di svolta" di Fritjof Capra e "La convivialità" di Ivan Illich. Su questi problemi ha organizzato diversi corsi e seminari coinvolgendo docenti universitari e rappresentanti della società civile. E' autore di pubblicazioni su temi scientifici e ambientali; in collaborazione con Ugo Bardi si è occupato del picco dei minerali, argomento che ha trattato anche nel libro "La vita dopo il petrolio" curato da Pietro Raitano e Gianluca Ruggero. Ha tenuto diversi corsi e seminari sui costi energetici dell'agricoltura, sull'impronta agricola-alimentare e sulla misura del consumo di territorio. E' socio ASPO e WWF, ha dato vita a un GAS (Gruppo di Acquisto Solidale), simpatizza e sostiene attivamente la Rete per la decrescita e il movimento Stop al consumo di territorio. Prim di confluire in Ecoblog, dal 2006al 2012 ha curato il blog ambientale EcoAlfabeta, di cui ora conserva il nickname. Dal giugno 2011 è Consigliere Comunale a Novara. Ama le scienze, la lettura, la scrittura, i viaggi, la montagna, la bicicletta, la musica, la cucina, la compagnia degli amici e della sua famiglia, la pace e l'intelligenza creativa.

Recent Posts

Gatto e urina: il metodo efficace e conveniente per eliminare odori sgradevoli in casa senza chimica

Con aceto, limone e pochi altri ingredienti puoi rimuovere l’odore della pipì di gatto senza…

3 ore ago

Contenitori di plastica come nuovi: il metodo semplice che elimina macchie e odori in un attimo

I contenitori in plastica assorbono odori e si macchiano facilmente: ecco come pulirli bene senza…

4 ore ago

Pensioni, novità in vista: ora per lasciare il lavoro bastano 15 anni di contributi

Nel 2025 andare in pensione con 15 anni di contributi è possibile solo in casi…

6 ore ago

Non usare mai questo prodotto sul piano a induzione: ecco cosa succede davvero

Il piano cottura a induzione rappresenta una delle innovazioni più significative nel panorama delle cucine…

13 ore ago

Shein e Temu fuori dai giochi: Amazon lancia l’alternativa, tutto a meno di 20 euro

Shein e Temu sotto pressione: Amazon lancia l'alternativa e mette fuori dai giochi i due…

15 ore ago

Fogli di giornale, li hai mai usati contro il freddo? Così accendi il termosifone solo un’ora

Con l’arrivo della stagione invernale, il tema del riscaldamento domestico torna al centro dell’attenzione delle…

17 ore ago