Categories: news

Marijuana di stato in Uruguay: il prezzo sarà di un dollaro al grammo

Se ne parlava da tempo e ora la marijuana di stato è una realtà. Succede nell’Uruguay di José “Pepe” Mujica, il più anticonvenzionale e anticonformista dei leader mondiali. L’uomo che ha rifiutato di vivere nella sede presidenziale di Montevideo per rimanere nella sua piccola casa di campagna e che ha respinto il 90% del suo stipendio da presidente per vivere con 900 euro al mese.

Ieri il Senato dell’Uruguay ha approvato definitivamente il progetto di legge che passa in carico allo Stato la produzione, distribuzione e vendita della marijuana. La svolta normativa è stata approvata con i voti della coalizione di sinistra al governo a Montevideo, il Fronte Ampio, mentre i partiti all’opposizione hanno votato contro. Con 16 voti a a favore, 13 contrari e un assente (già perché in Uruguay il Senato conta 30 seggi). Nella legge è prevista la creazione di un Istituto di regolamentazione della cannabis che dovrà concedere licenze ai privati per la coltivazione delle piante da parte dei singoli (massimo sei piante a testa), delle associazioni dei consumatori (con un tetto di 45 socie e 99 piante) e dei produttori più importanti e strutturati che distribuiranno la marijuana per un massimo di 40 grammi mensili a persona.

Contestualmente verrà creato un registro dei consumatori. L’obiettivo del presidente Mujica è provare a battere una strada al di fuori del proibizionismo, dopo che questo sistema ha dimostrato tutti i suoi punti deboli, e, soprattutto, togliere un mercato importante ai trafficanti di droga.

La vendita della marijuana governativa dovrebbe essere pronta verso giugno o luglio, con un prezzo che dovrebbe essere competitivo con quello del mercato illegale: un dollaro al grammo. Secondo il Fronte Ampio, la riforma è una sorta di compromesso fra la proibizione e la legalizzazione della cannabis, una strategia per mettere fuori gioco il business in mano alle organizzazioni criminali.

Via | Clarin

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

50 minuti ago

Borracce e thermos, solo così le pulisci a fondo senza rovinarle: il trucco geniale che nessuno ti ha mai detto

Se vuoi tenere borracce e thermos puliti e profumati ti svelo il trucco geniale che…

10 ore ago

Se usi questi due prodotti per pulire in casa, rischi di morire intossicato: il mix è letale

Se unisci candeggina e ammoniaca rischi davvero grosso per la tua salute: puoi intossicarti con…

11 ore ago

Strisce pedonali, è sorpresa: perché attraversare può costarti una multa salatissima

Sempre più ciclisti scelgono la bici per spostarsi in città, ma ignorare le regole stradali…

13 ore ago

Benzina alle stelle, non farti spennare durante i viaggi estivi: avrai sempre il pieno

In estate il pieno può pesare sul portafoglio. L’indagine di Altroconsumo mostra dove e come…

14 ore ago

In Italia c’è un un’oasi segreta, considerata la più bella del mondo: un parco fantastico a due passi da casa

Nel cuore dell’Agro Pontino, un giardino unico in Europa accoglie visitatori tra aceri giapponesi, ruderi…

16 ore ago