Categories: Alimentazione

Natale di crisi, ma a tavola non si taglia

Gli italiani hanno tagliato da tempo sulla spesa alimentare: nei primi mesi del 2013 la diminuzione della spesa per frutta e verdura aveva fatta addirittura aumentare il numero delle persone con influenza. Ma a Natale no, il Natale continua a essere il momento in cui aprire il cordone della borsa per festeggiare nel migliore dei modi. E se si taglia la spesa per i regali, non lo si fa per quello di pranzi, cenoni, omaggi alimentari, panettoni e pandori che rappresenteranno il 25% delle spese delle festività di fine anno.

Secondo i dati dell’indagine condotta da Coldiretti sui dati Deloitte, solamente il 12% delle famiglie taglierà sulla spesa alimentare, contro il 43% che ha deciso di tagliare sull’abbigliamento, il 47% sui divertimenti e il 52% sulle vacanze. La spesa dunque si direziona verso il cibo, bene essenziale che assume, nel periodo natalizio, il ruolo di catalizzatore e di motivo unificante per le famiglie italiane.

E, forse, il dato che più interessante è quello relativo al clamoroso sorpasso (impensabile nell’era pre-crisi) nella lista dei desideri: il 37% degli italiani sogna un cesto di prodotti tipici del Natale contro il 23% che vuole oggetti tecnologici. E fra i consumatori italiani cresce anche la consapevolezza di quanto sia importante un acquisto etico, rispettoso dell’ambiente, della salute e delle condizioni dei lavoratori: il 67% degli italiani non vuole acquistare prodotti realizzati in cattive condizioni lavorative, il 65% è attento al rispetto per l’ambiente e il 63% vuole acquistare solamente prodotti alimentari realizzati in Italia.

Inoltre, le specialità enogastronomiche sono, per il 58% degli italiani, i prodotti preferiti nei blitz ai mercatini di Natale.

Via | Coldiretti

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Arredare casa da soli, gli errori che tutti commettono e come evitare un vero salasso

Arredare casa da soli può sembrare facile, ma questi errori comuni la rendono fredda e…

47 minuti ago

Sorprendente ma vero, latte e lievito trasformeranno la tua Stella di Natale: diventa uno spettacolo in casa

Latte e lievito attivano la fioritura della Stella di Natale? Scopri il metodo giusto da…

3 ore ago

Il trucco del tappo, se lo metti qui dimezzi le bollette ed elimini i cattivi odori: il segreto geniale della nonna

Un semplice tappo di sughero nel frigorifero può migliorare l’efficienza energetica e dire addio ai…

5 ore ago

Gusci delle uova, i mille usi che puoi farne: risolvo un sacco di problemi in casa

Ricchi di calcio e versatili, i gusci d’uovo possono diventare fertilizzanti, scrub naturali e semenzai…

7 ore ago

No, il pluriball non va buttato ovunque: la regola giusta per evitare multe

Con la crescente attenzione verso la sostenibilità e la corretta gestione dei rifiuti, uno dei…

9 ore ago

Mobili bucati e travi a rischio, è il nemico invisibile che che distrugge casa tua: come difenderti

Fori nel legno, rosume e rumori di rosicchiamento possono indicare insetti xilofagi. Ecco come riconoscerli…

10 ore ago