Gli italiani hanno tagliato da tempo sulla spesa alimentare: nei primi mesi del 2013 la diminuzione della spesa per frutta e verdura aveva fatta addirittura aumentare il numero delle persone con influenza. Ma a Natale no, il Natale continua a essere il momento in cui aprire il cordone della borsa per festeggiare nel migliore dei modi. E se si taglia la spesa per i regali, non lo si fa per quello di pranzi, cenoni, omaggi alimentari, panettoni e pandori che rappresenteranno il 25% delle spese delle festività di fine anno.
Secondo i dati dell’indagine condotta da Coldiretti sui dati Deloitte, solamente il 12% delle famiglie taglierà sulla spesa alimentare, contro il 43% che ha deciso di tagliare sull’abbigliamento, il 47% sui divertimenti e il 52% sulle vacanze. La spesa dunque si direziona verso il cibo, bene essenziale che assume, nel periodo natalizio, il ruolo di catalizzatore e di motivo unificante per le famiglie italiane.
E, forse, il dato che più interessante è quello relativo al clamoroso sorpasso (impensabile nell’era pre-crisi) nella lista dei desideri: il 37% degli italiani sogna un cesto di prodotti tipici del Natale contro il 23% che vuole oggetti tecnologici. E fra i consumatori italiani cresce anche la consapevolezza di quanto sia importante un acquisto etico, rispettoso dell’ambiente, della salute e delle condizioni dei lavoratori: il 67% degli italiani non vuole acquistare prodotti realizzati in cattive condizioni lavorative, il 65% è attento al rispetto per l’ambiente e il 63% vuole acquistare solamente prodotti alimentari realizzati in Italia.
Inoltre, le specialità enogastronomiche sono, per il 58% degli italiani, i prodotti preferiti nei blitz ai mercatini di Natale.
Via | Coldiretti
Foto © Getty Images
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…