Categories: Alimentazione

Natale di crisi, ma a tavola non si taglia

Gli italiani hanno tagliato da tempo sulla spesa alimentare: nei primi mesi del 2013 la diminuzione della spesa per frutta e verdura aveva fatta addirittura aumentare il numero delle persone con influenza. Ma a Natale no, il Natale continua a essere il momento in cui aprire il cordone della borsa per festeggiare nel migliore dei modi. E se si taglia la spesa per i regali, non lo si fa per quello di pranzi, cenoni, omaggi alimentari, panettoni e pandori che rappresenteranno il 25% delle spese delle festività di fine anno.

Secondo i dati dell’indagine condotta da Coldiretti sui dati Deloitte, solamente il 12% delle famiglie taglierà sulla spesa alimentare, contro il 43% che ha deciso di tagliare sull’abbigliamento, il 47% sui divertimenti e il 52% sulle vacanze. La spesa dunque si direziona verso il cibo, bene essenziale che assume, nel periodo natalizio, il ruolo di catalizzatore e di motivo unificante per le famiglie italiane.

E, forse, il dato che più interessante è quello relativo al clamoroso sorpasso (impensabile nell’era pre-crisi) nella lista dei desideri: il 37% degli italiani sogna un cesto di prodotti tipici del Natale contro il 23% che vuole oggetti tecnologici. E fra i consumatori italiani cresce anche la consapevolezza di quanto sia importante un acquisto etico, rispettoso dell’ambiente, della salute e delle condizioni dei lavoratori: il 67% degli italiani non vuole acquistare prodotti realizzati in cattive condizioni lavorative, il 65% è attento al rispetto per l’ambiente e il 63% vuole acquistare solamente prodotti alimentari realizzati in Italia.

Inoltre, le specialità enogastronomiche sono, per il 58% degli italiani, i prodotti preferiti nei blitz ai mercatini di Natale.

Via | Coldiretti

Foto © Getty Images

Davide Mazzocco

Giornalista e saggista, attivo sul web dal 2000 ha collaborato con numerose testate fra cui L'Unità, Narcomafie, La Nuova Ecologia, Slow Food, Terra, Alp, Ciclismo, Sport Week, Extratorino, Suden e Cinecritica. Fra i suoi libri più noti vi sono "Propaganda Pop", "Giornalismo online", "Giornalismo digitale" e "Storia del ciclismo". Ha co-diretto il documentario "Benvenuto Mister Zimmerman".

Recent Posts

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

54 minuti ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

2 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

4 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

5 ore ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

7 ore ago

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

10 ore ago