Audi A3 Sportback g-tron. Il metano da oggi è un gas nobile.

In risposta alle sempre più stringenti norme europee sulle emissioni di CO2, diversi costruttori stanno iniziando a orientarsi su veicoli alimentati a metano (o CNG, compressed natural gas).

Il più avanzato di questi progetti è stato sviluppato da Audi con la A3 Sportback g-tron: una versione bi-fuel a benzina e metano, che può essere alimentata anche con Audi e-gas, il primo carburante sintetico basato su energie rinnovabili. Audi riesce così a coniugare in modo esemplare ecologia, economia e high-tech.

A fronte di prestazioni brillanti (da 0 a 100 km/h in 11 sec, velocità massima intorno ai 190 km/h), la g-tron vanta consumi molto bassi (meno di 3,5 kg di gas per 100 km) e ridottissime emissioni di CO2: con 95 g/km le emissioni di A3 g-tron sono paragonabili a quelle di un’auto ibrida o di un’utilitaria con metà della sua potenza.

Questi risultati sono stati raggiunti anche grazie al nuovo design dei serbatoi del gas: il triplo strato poliammide, fibra di carbonio e vetroresina riduce del 70% la massa rispetto alle tradizionali bombole di acciaio.

L’autonomia è pari a 400 km a CNG e 900 a benzina: il monitoraggio dei due sistemi di alimentazione è completamente integrato nel cruscotto del veicolo e il passaggio da metano a benzina è automatico quando la pressione del serbatoio scende sotto i 10 bar.

L’aspetto più interessante del progetto Audi è tuttavia costituito dall’idea di e-gas: metano sintetizzato da acqua e CO2 con l’uso di fonti rinnovabili di energia elettrica (1). Usando e-gas, il consumo well to wheel è pari a soli 30 g/km.

L’attuale produzione di e-gas dell’impianto pilota di Werlte assorbirà dall’atmosfera 2800 t all’anno di CO2 e permetterà di alimentare 1500 A3 Sportback g-tron con una percorrenza annua di 15.000 km. Si tratta di un modo interessante di immagazzinamento dell’energia elettrica che permetterà di guidare un’auto senza rinunciare a prestazioni sportive.

(1) Il processo avviene in un nuovo impianto in Bassa Sassonia, a Wertle, e consta di due fasi: elettrolisi dell’acqua, con produzione di H2 e O2, usando energia elettrica generata da fonti eoliche e successiva metanazione dell’idrogeno, con assorbimento della CO2 atmosferica.

Iniziativa realizzata in collaborazione con Volkswagen Group Italia S.p.A.

AUDI A3 g-tron passo verso la mobilità sostenibile
[blogo-gallery title=”AUDI A3 g-tron passo verso la mobilità sostenibile” slug=”audi-a3-g-tron-passo-verso-la-mobilita-sostenibile” id=”156530″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6″]

Redazionali Blogo.it

Published by
Redazionali Blogo.it

Recent Posts

Tumore osseo, attenzione a questi sintomi: i campanelli d’allarme che tutti devono conoscere prima che sia tardi

Scopri cosa sono i tumori alle ossa, come riconoscerli, quali sono i più comuni e…

20 minuti ago

Condizionatore sporco? Puliscilo in pochi minuti con questo metodo geniale: zero spese e niente fatica

Polvere, foglie e sporcizia mettono a rischio l’efficienza del tuo impianto: ecco come pulirlo e…

2 ore ago

Nuove regole per cani e gatti in tutta Europa, Italia compresa: attenzione alle nuove restrizioni

Cani e gatti, nuove regole Ue : quali sono le restrizioni in arrivo che i…

3 ore ago

Detersivi in polvere, il numero 1 è a marchio supermercato: risultato professionale a costo bassissimo

Qual è il miglior detersivo in polvere del 2025? Scopri cosa rivelano i test dei…

5 ore ago

Agosto low cost, è il momento migliore per viaggiare: le offerte last minute che fanno impazzire tutti

Vacanze estive: offerte last minute e le destinazioni più convenienti ad agosto da cogliere al…

6 ore ago

Lavello in cucina, lo hai mai pulito così? Altro che detersivi, torna come nuovo

Scopri come pulire a fondo il lavello della cucina, sia in acciaio che in fragranite,…

9 ore ago