This picture shows a fire at the ILVA steel plant in Taranto after it was hit by a tornado on November 28, 2012. A worker was missing and some 20 were lightly injured. AFP PHOTO / STR (Photo credit should read STR/AFP/Getty Images)
Tornano nelle tasche dei Riva, proprietaria di Ilva Spa, gli 8,1 miliardi di euro sequestrati nel maggio scorso su disposizione del gip Patrizia Todisco del tribunale di Taranto su richiesta del pool guidato dal procuratore capo Franco Sebastio, titolare dell’inchiesta per disastro ambientale in cui è indagato anche il presidente dell’Ilva Bruno Ferrante.
Oggi, a sette mesi da quel sequestro, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso presentato dai legali dei Riva, gli avvocati Franco Coppi e Carlo Enrico Paliero, e ha annullato senza rinvio quel maxi sequestro preventivo, uno dei più imponenti mai compiuto in Italia, disponendo la restituzione immediata di tutti i beni.
Il sequestro aveva riguardato sia il colosso siderurgico Ilva Spa che la società Rivafire Spa (Finanziaria Industriale Riva Emilio, proprietaria di circa l’87% di Ilva) ed ammontava a quella cifra perchè, secondo il giudice, quella era la somma che corrispondeva all’ammontare del danno ambientale provocato dai Riva nella regione dell’Ila di Taranto.
Secondo quanto scrive Reuters, a motivare questa decisione ci sarebbe la necessità di utilizzare quel denaro per la messa in sicurezza dello stabilimento di Taranto. Le motivazioni della sesta sezione penale della Cassazione saranno rese note entro 30 giorni.
Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale in molti settori, compreso quello…
Decorare la propria casa è molto più che riempire spazi vuoti: è un modo per…
La necessità di migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica delle nostre abitazioni è da tempo…
PEFC Italia, partecipa al Fuorisalone di Milano 2025 con Essenze Geometriche, un progetto curato dall’architetto…
Nonostante le politiche green siano al centro di discussioni e passibili di potenziali revisioni, l’energia…
La mobilità sostenibile è presente e futuro del settore automobilistico. La crescente consapevolezza riguardo l'impatto…